|
Appunti di viaggio di Paola&Marco
Siamo stati alle Maldive tra il 22-30 marzo 2003 con Gastaldi Tour all’isola di
Ellaidhoo. Avevo trovato il pacchetto sul sito e-dreams, ho visto il catalogo del villaggio di Gastaldi
sul loro sito, chiesto un po’ d’informazioni su questo forum e alla fine abbiamo prenotato
circa 20 giorni prima della partenza senza problemi di overbooking e dintorni. Abbiamo
volato (10 ore circa) con Air Europe da Malpensa passando sull’Egitto (rotta modificata in
seguito agli eventi bellici in corso in Iraq). Siamo partiti sabato sera con un’ora di ritardo,
la cena è stata servita intorno all’una di notte quindi, non essendo molto lucida, non
saprei giudicarne la qualità. Direi che comunque, in media A/R, il servizio è stato buono
(cibo, film, assistenza, puntualità). Atterrati a Male ci aspettava un’ora e trenta minuti di viaggio in barca veloce. A parte
l’attesa dell’imbarco sotto il sole: nel baretto dell’aeroporto prima, dove mezzo litro
d’acqua naturale costa 4$ (!) e davanti alla barca poi… il viaggio è proseguito nel mio
totale torpore… Molto carina l’accoglienza all’isola con cocktail di benvenuto nella più classica noce di
cocco ma soprattutto panni umidi rinfrescanti che sono stati la cosa più gradita dopo il
lungo viaggio, nell’attesa di andare in camera. Le noiosissime pratiche di registrazione per il check-in ci sono state risparmiate: niente
coda alla reception tra bagagli e sbuffi, è bastata la compilazione del form in barca, la
ragazza del TO ha fatto tutto il resto, noi abbiamo solo dovuto ritirare la chiavi all’uscita
dal ristorante. Ma adesso veniamo alle cose serie: la vacanza vera e propria!
Ellaidhoo è un'isoletta dell'atollo di Ari lunga 300mt e larga 280: tempo stimato per il giro
dell’isola a piedi 10/15 min (di solito dopo cena, per ammirare la stellata
con torcia per vedere o schivare i granchi sul bagnasciuga, a seconda delle preferenze). L’isola non ha molta spiaggia, diversamente da altre splendide isole che si trovano sui
cataloghi di tutti i TO, quindi manca un po' l'idea della laguna infinita... MA... ci sono pesci
in quantità industriale. La laguna è limitata da muretti che, se da un lato "rovinano" un po' il panorama, dall'altro
sono ricchi di piccole cavità che danno riparo a molti pesci e murene e appena superati i
muretti si può ammirare uno dei reef più belli che ho visto nel corso della vacanza.
Il centro diving è ben attezzato con ottimi istruttori e guide: tre sono tedeschi, uno
svizzero-francese, e una giapponese; tutti parlano inglese, due italiano. Le immersioni
costano 50$ singola, 44$ con pacchetto da 6 e 36$ pacchetto da 10; il corso Advanced
PADI 340$, attezzatura inclusa (non so l'open water). Il costo della barca per le uscite è a
parte, 10$ per ogni uscita (se è una two tank dive paghi un'uscita sola). Con loro abbiamo
fatto delle bellissime immersioni anche presso altre isole abbastanza vicine (al massimo
30 minuti di barca - dhoni), ma anche un po' di snorkeling nell'housereef e in laguna.
Abbiamo fatto anche un’immersione notturna, la mia prima notturna! Un sacco di paura
prima, ma tantissima emozione durante…. Un’immagine per tutte: la bioluminescenza…
se non sapete cosa sia, è ora di scoprirlo! Per quanto concerne lo snorkeling vi dico solo
che in laguna abbiamo nuotato con un'aquila di mare, una razza e 4 squaletti pinna nera
(tra 70cm-1mt... don't worry proprio piccoli), un pesce scatola, pesci trombetta, pesci
pappagallo, coralli colorati abitati da pesciolini piccoli etc etc... per altre informazioni:
Diving school: Phone: (00960) 45 05 86 (Ext. 236)
Fax: (00960) 45 05 14
Mobile: (00960) 76 52 44
Diving school web: www.sub-aqua.de
e-mail: ellaidhoo@subaqua-divecenter.com
Island web: www.travelin-maledives.com
Appena oltre i muretti abbiamo visto due squali di discrete dimensioni (non immensi), una
coppia di aquile di mare, anemoni con pesci pagliaccio, un pesce napoleone etc..
Insomma immersioni bellissime ma, anche per chi vuole solo fare snorkeling senza
spostarsi dal proprio bungalow, questa è l'isola ideale... Le camere sono di due tipi: in bungalow o in villette quadrifamiliari. C'e' un blocco di 5/6
edifici a due piani ognuno con quattro camere: quelle al piano di sopra hanno un piccolo
terrazzino con due poltrone in legno, mentre quelle al piano inferiore hanno un piccolo
patio. Le camere sono decisamente grandi con una zona riservata a spogliatoio e poi c'è
il classico bagno maldiviano che in pratica è "sul terrazzo" sul retro, coperto per metà,
con doccia grande e vasca ad angolo a cielo aperto (per le stellate!!!).... per un totale di
20/24 camere. I bungalow sono più numerosi e leggermente più piccoli ma costruiti nello
stesso modo, direi che come stima potrebbero essere una trentina... Tutte le camere
sono dotate di aria condizionata, ventilatore a pale, frigo, Tv
satellitare….
Per avere un’idea di quanto si è lontani da tutto: avete presente la vostra parabola di casa? Bene.
Una sera mi sono inoltrata all’interno dell’isola alla ricerca del bungalow di amici; dovevo
attraversare il campo di calcio, era tutto buio quando mi sono trovata davanti una cosa
bianca grande quanto un camper… era la parabola dell’isola… Della pulizia delle camere si occupano dei ragazzi maldiviani; sono assegnati sempre alle
stesse (mancia a fine settimana, per intenderci, ma decisamente
strameritata). La pulizia viene fatta una volta al giorno ma le camere vengono anche preparate poi per la notte
(leggasi decorazioni con lenzuola, fiori etc).
Le spugne e i teli mare vengono sostituiti tutti i giorni e le lenzuola non ricordo se tutti i
giorni o a giorni alterni.
Per evitare di portarsi sabbia in camera, all'ingresso di ogni casetta, c'è una doccetta
d’acqua desalinizzata. Gli altri luoghi comuni, spiaggia e vegetazione incluse, vengono
puliti e riordinati ogni giorno. Sull’isola soggiornano tra le 150 e 200 persone, tra ospiti e personale, ma definirla
affollata mi sembra eccessivo. Ogni bungalow o casetta ha una sua porzione di spiaggia con sdraio e si gode di una
discreta privacy anche perché molti ospiti, nel corso della giornata, o vanno fuori per
immersioni o vanno all’isola di Maaga. Al ristorante c'è un po' d’affollamento, maggiore
all'inizio degli orari dei pasti modello assalto delle cavallette ma meno se si va anche
solo 40 min dopo.
Vita notturna direi prossima allo zero... e animazione (partita di calcio Italia-Maldive come
da manuale… oh ma non si stancano mai?!?!)...idem ma non se ne sente proprio la
mancanza.
L’ambiente è tutto fuorché formale: si può andare a cena in pareo o abito da sera, per le
signore, gli ometti in giacca e cravatta (scherzo!!!) una maglietta va benissimo anche
perché fa decisamente caldo. La tenuta da spiaggia nel senso solo-costume, invece non
è gradita neppure a pranzo, si richiede sempre per le signore almeno un pareo
comunque reggiseno del costume coperto - e per gli ometti una maglietta. Se ci si reca a Male o nei villaggi dei pescatori per le donne si richiede anche che si
coprano spalle, gomiti e ginocchia .. (non scherzo). C'è poi Maaga, isola gemella, collegata via dhoni due volte al giorno. In questo caso si
tratta della classica isola maldiviana tutta spiaggia bianca e laguna... siccome stavamo
troppo bene ad Ellaidhoo non ci siamo andati ma, vista dalla riva di Ellaidhoo, sembrava
un sogno.
Un’altra “chicca” che non abbiamo sfruttato è la palestra. E’ bellissima e attrezzatissima,
per i patiti del body-building &Co ma veramente, come dire? “fuori posto”…non
necessario…
Il tempo è sempre stato bello, che però vuol dire caldo e umido…quindi se non si
è proprio lucertole o bondu, una via di mezzo tra camaleonte e iguana, rosso-gialla molto
simpatica che si crogiola sulla sabbia…si finisce spesso con il passare qualche ora nel
pomeriggio in camera al fresco…
Che altro aggiungere? Ah si! Importantissimo scendendo dalla barca (da Male) si
tolgono le scarpe e non si rimettono più fino al giorno dalla partenza: non ci sono strade
ovviamente, ma anche i sentieri sono piccoli e in sabbia, e anche il pavimento di tutte le
parti coperte, ristorante incluso, è di sabbia!
Quindi non dimenticate parei, creme solari, costumi/maschera e boccaglio, spazzolino...
non serve molto di più….
|
|