|
I punti conosciuti più vicini sono
nella regione di Thundhufushi
e nella regione di Rangali:
Regione di Thundufushi.
- Panettone.
Questa eccezionale immersione adatta ai sub di livello avanzato,
si trova a circa 2/3 Km a nord-ovest di Thudufushi (isola di
Thundufushi) e a circa 15 Km sud-ovest da Athuruga, nel lato
settentrionale di Kalhahandhi huraa nell'omonima Kandu. Si svolge tra
massi corallini posti a circa 27/28 metri di profondità ove si
possono trovare branchi di barracuda, squali grigi e pinna bianca e
grandi quantità di carangidi giganti (in dhivehi il Kalhahandhi è il
carangide). Sul lato nordTra i 10 e i 20 metri si susseguono varie
tettoie e una grande grotta ricchissima di alcionari e gorgonie,
mentre sul lato ovest fanno capolino numerose tartarughe e, durante il
monsone di nord-est (tra dicembre ed aprile) si possono incontrare
numerose mante.
- Thundufushi Thila.
Questa grossa secca, si trova a nella pass di Kalhahandhi Kandu a circa 3 Km
a nord-ovest di Thudufushi (isola di Thundufushi) e a circa 14
Km sud-ovest da Athuruga, a nord del Panettone. Si presenta con
una forma tonda dal diametro di circa 1 Km dal cappello a circa 8
metri che scende fino a circa 35 metri del lato verso la pass. Si
possono trovare moltissimi pesci scoiattolo nelle grotte del lato nord
e in prossimità di alcuni massi, posti intorno ai 24/25 metri,
numerosissimi pesci farfalla, branchi di pesci chirurgo, pesci
imperatore. Verso l'interno della pass si possono inoltre avvistare
tonni, aquile di mare e anche qui, durante il monsone di nord-est (tra
dicembre ed aprile) numerose mante. Immersione non facile adatta ai
sub esperti.
- Dega Thila.
Questa facile immersione in corrente debole, si svolge su una
secca posta a circa 6 Km a nord-est di Thudufushi (isola di
Thundufushi) e a circa 10 Km sud-ovest da Athuruga. Sul lato ovest del
reef principale, ricco di acropora, si trova uno spettacolare bastione
con il cappello a 5/6 metri circa ricco di coralli ed anemoni, e
all'esterno del bastione, in mezzo ai ventagli di gorgonie, si
avvistano facilmente squali grigi, squali pinna bianca e tartarughe. A
60/70 metri dal bastione a nord troviamo due altri pinnacoli la cui
sommità è ricca di catagnole, labridi, pesci cardinale e lutianidi.
- Atabu Thila.
A circa 3,5 km sud-ovest da Athuruga, si può trovare questa piccola
secca (circa 70 metri di lunghezza) con cappello a 17 metri dove si
possono trovare grandi branchi di platax, squali grigi e qualche
decina di grossi tonni. Nell'ampia grotta posta sul versante nord
della thila vive una colonia di labridi gialli, mentre sotto alcune
sporgenze nel versante est crescono enormi gorgonie a ventaglio.
Regione di Rangali.
- Maamigili Faru/Maamigili
Kandu.
Queste due zone di immersione,
abbastanza facili e adatte anche ai sub meno esperti, si trovano sul
gomito esterno del reef di Fenfushi nei pressi dell'isola abitata di
Maamigili, a 3/4 Km circa ad est dall'isola di Nalaguraidhoo (resort di Sun
Island) e ad un paio di Kilometri dall'isola di Dhiffushi (Holiday
Island resort). Mentre all'interno della pass , a Maamigili Kandu
troviamo in prossimità di alcune piccole grotte squali pinna bianca,
tartarughe, pesci napoleone e trigoni, all'esterno della pass, a
Maamigli Faru, troviamo oltre agli squali, ai trigoni e alle
tartarughe anche notevoli quantità di pesce di passo.
- Bodufinolhu Thila.
Questa secca si trova a circa 3 Km a ovest di Sun Island in
prossimità dell'isola di Bodufinolhu, sul reef esterno a 30 metri di
profondità . Immersione non
molto difficile adatta ai sub esperti con possibilità di incontrare
molti squali squali e notevoli quantità di grosso pesce di passo.
- Madivaru (manta reef).
Questa
impegnativa immersione in corrente, adatta ai sub esperti, è posta
a 3 Km sud di Rangali Finolhu e a 15 Km nord-ovest di Sun Island al
termine del canale di Rangali Kandu. Le forti correnti, create
dall'effetto imbuto presente nel canale, portano una grossa quantità
di plancton fuori dall'atollo, che durante il monsone di nord-est (da
dicembre ad aprile) attira un grande numero di mante. Partendo dal
nord del reef e tutto un susseguirsi di solchi e grotte (ricche di
pesci scoiattolo e pesci leone) e tettoie poste fra i 5/10 e poi fino
ai 25 metri. Lungo il bordo dell reef esterno nuotano pesci
pappagallo, pesci napoleone, tonni, tartarughe e anche squali. Si
tenga presente che l'immersione può essere cancellata, per motivi di
sicurezza, nel caso di forti correnti o mare molto mosso.
|
|