Immersioni alle
Maldive
La muta
|
La sezione della subacquea di
www.tuttomaldive.it Come già detto in precedenza l’acqua delle Maldive è piuttosto calda dai 27 ai 29 gradi e praticamente non esiste termoclino. Tuttavia essendo la temperatura corporea di circa 37° C., il ns. corpo gli cede comunque calore. L’isolamento necessario dipende da alcuni fattori: la temperatura dell’acqua, il livello di attività (se si eseguono più immersioni nell’arco della giornata), le condizioni climatiche fuori dall’acqua, la corporatura ecc., infatti gli individui con una corporature più robusta hanno meno bisogno di protezione rispetto alle persone magre. Ogni persona infatti si sente a proprio agio in una gamma di temperature, non necessariamente uguale a quella degli altri, quindi è essenziale indossare quella che secondo voi è la più appropriata indipendentemente dai vari “suggerimenti”. In genere alle Maldive si può utilizzare anche una muta monopezzo leggerissima tipo lycra, ma probabilmente se effettuerete più immersioni al giorno sentirete la necessità di indossarne una con una protezione termica maggiore. Esistono in commercio mute monopezzo da 1, 1.5, 2, 3 mm molto pratiche ed elastiche che lasciano grande libertà di movimento. Scegliete voi, ma ricordatevi che comunque deve essere intera, perché queste proteggono anche da abrasioni o graffi, tagli, (pensate ad immersioni su relitti), che involontariamente potremmo procurarci sott’acqua. Le mute umide sono chiaramente disponibili in una varia gamma di modelli ed in una varietà di spessori da 1 a 9 mm. Chiaro che maggiore è lo spessore maggiore è l’isolamento il quale si ottiene grazie a migliaia di piccolissime bolle di gas intrappolate nel neoprene. Per funzionare bene la muta deve essere della giusta taglia per svolgere correttamente la sua funzione, e si stà diffondendo l’uso di farla fare su misura, soprattutto se si è troppo alti, troppo bassi, troppo muscolosi ecc. insomma se ci sono particolarità che differiscono dalle misure standard. In commercio una volta si trovavano mute in genere coloratissime e sgargianti, ora invece per un fattore di “moda”? (così mi dicono i produttori) và il nero…… non mi è molto simpatico perché in caso di scarsa visibilità non ci si vede dopo pochi metri. Io infatti uso una muta completamente gialla, e quante persone mi continuano a ringraziare per questo, cioè grande visibilità anche a distanza. Quindi il mio consiglio è di cercare una muta comoda, se non proprio tutta gialla o arancione, magari con qualche inserto colorato. Un’alta caratteristica per alcuni interessante sono le cerniere ai polsi e alle caviglie per facilitare la vestibilità. Per
discutere di questo argomento e per avere ulteriori informazioni partecipa
al forum "immersioni e snorkelling" Enzo
Spina |
|
|
||