Consigli Sanitari: Nelle zone frequentate dai turisti non vi sono malattie endemiche ed in linea di massima vengono adottate nelle grandi strutture alberghiere le normali misure igieniche. Tuttavia le strutture sanitarie nel Paese non sono paragonabili a quelle europee e risultano del tutto inadeguate a far fronte ad eventuali emergenze. Un ospedale privato che rispecchia un discreto livello si trova a Male e può intervenire in casi di necessità dietro pagamento delle spese sanitarie. Per interventi particolari è necessario il trasferimento del malato in patria o nel paese più vicino attrezzato per il tipo di intervento necessario. Per un minimo di garanzia occorre pensare a Singapore e Nuova Delhi, ossia a circa 6 ore da Malè. A tali tempi tecnici occorre aggiungere quelli necessari per raggiungere la capitale ( via mare o idrovolante) dalla struttura alberghiera in cui si è alloggiati, tenendo presente che gli idrovolanti non volano durante le ore notturne. Si è a volte riscontrato che il malato, malgrado fosse dotato di una copertura assicurativa sanitaria con compagnie ritenute affidabili, non sia stato trasferito con la dovuta celerità. Si suggerisce pertanto, a coloro che si recano nel Paese, di avere un'assicurazione che preveda esplicitamente il tempestivo trasferimento del malato in strutture ospedaliere adeguate, utilizzando con immediatezza il primo velivolo disponibile (privati o compagnie di linea). In particolare, tenendo presenti gli incidenti anche mortali verificatisi in passato, si sconsiglia il soggiorno a coloro che, a rischio o affetti da alcuni tipi di patologie, possano necessitare di ospedalizzazioni improvvise ( malattie cardiopatiche o vascolari, ipertensione, befropatici, ecc..), nonchè a donne in stato interessante ( numerosi i casi di aborto spontaneo). E' opportuno inoltre, che i visitatori si dotino di una scorta di medicinali contro le malattie ricorrenti (stati febbrili, mal di testa, problemi intestinali, ecc.). Si consiglia inoltre il consumo di acqua e bevande in bottiglia o lattina, senza aggiungere ghiaccio. Si ricorda che in zone tropicali è consigliabile un consumo giornaliero d'acqua all'incirca di 3-4 litri a seconda dell'attività fisica. Si suggerisce l'uso di creme ed oli solari protettivi, nonché di prodotti per proteggersi dalle punture di zanzare ed altri insetti. Molto spesso si verificano casi di otite dovuti a batteri che si trovano nel plancton che è molto presente nelle acque del mare. Onde evitare tali infezioni, si consiglia un'accurata pulizia delle orecchie con acqua dolce dopo ogni bagno e l'uso preventivo di gocce disinfettanti. Vaccinazioni Obbligatorie nessuna. |
|
|
||