Idrovolanti:

Gli approfondimenti di www.tuttomaldive.it
in collaborazione con Luciano

isole maldive : idrovolanti usati alle maldive per i trasporti interniGli idrovolanti alle Maldive costituiscono il mezzo di trasporto più veloce ed efficiente per raggiungere rapidamente e con la massima sicurezza, i resort più lontani dalla capitale Male, che altrimenti richiederebbero molte ore di barca veloce. 
A seconda del resort scelto e dalla distanza dello stesso dall'aeroporto internazionale, per moltissime persone il primo impatto con il paradiso delle Maldive avviene proprio a bordo di uno questi fantastici aerei dalle caratteristiche uniche, i quali, grazie alla visione dall'alto, forniscono al passeggero un'ottima idea circa il meraviglioso luogo che stanno per visitare. 
Alle Maldive esistono diverse compagnie aeree che forniscono servizio trasporto passeggeri e merci con vari mezzi; in questo articolo verranno presi in esame i De Havilland DHC-6 Twin Otter della Maldivian Air Taxi, opportunamente equipaggiati con galleggianti, al fine di permettere operazioni da e per campi in acqua. Il Twin Otter è forse l'aereo più versatile attualmente esistente; le sue caratteristiche più salienti sono: 

- Capacità massima passeggeri: 19 (generalmente limitata a 15-18 per incrementare lo spazio disponibile per i bagagli) 
- Cabina: Non pressurizzata 
- Velocità di crociera tipica: 295 km/h 
- Autonomia: 1500 km (5 ore) 
- Lunghezza minima pista: 426 m (si tratta pertanto di un aereo "STOL", capace di decollare o atterrare su piste molto corte) 
- Può essere equipaggiato all'occorrenza con ruote, ruote rinforzate da tundra, sci, galleggianti, permettendo operazioni da qualunque tipo di superficie. 
- Basso "layover time" richiesto fra due settori. Per esempio, mentre molti aerei non possono effettuare la tratta successiva se non dopo 25-60 minuti di sosta (necessari per il raffreddamento di motori e freni, per le operazioni di cabina, ecc.), il Twin Otter è invece sempre pronto al decollo. Questa caratteristica e' di fondamentale importanza in un ambiente come le Maldive, dove i resort si trovano spesso a poche miglia di distanza (5 minuti di volo) e dove allo stesso volo potrebbero essere imposto di effettuare molti scali consecutivi, per servizio merci o passeggeri. 
- E' robusto ed affidabile, non a caso e' l'aeromobile più utilizzato nei luoghi del pianeta le cui caratteristiche ambientali sono difficili o estreme. 
- La configurazione interna puo' essere modificata velocemente, per esempio variando il numero di poltroncine a seconda del numero di passeggeri ed utilizzando lo spazio rimanente per il cargo. 

 Il primo Twin Otter fu costruito in Canada nel 1965 e da allora, circa 800 esemplari sono stati prodotti e venduti. Molti di questi sono tutt'ora in servizio, in qualche parte remota o non del pianeta. I Twin Otter in dotazione alla Maldivian Air Taxi sono forniti, con una sorta di contratto di affitto, dalla Canadese Kenn Borek Air, una compagnia aerea che effettua voli passeggeri e cargo, charter e di linea, in molte parti del mondo, tra cui le Maldive, le Hawaii, lo stato del Nunavut nell'Artico Canadese, la Birmania, nonché presso molti centri di ricerca in Antartide. 

Le operazioni di manutenzione agli aeromobili vengono eseguite sul posto tramite un team di ingegneri Canadesi ed apprendisti Maldiviani, tuttavia ogni 2 anni, l'aereo viene mandato in Canada per essere sottoposto a controlli ancor più severi e meticolosi. I galleggianti vengono rimossi, cosicché l'aereo possa operare da normali piste o campi su terraferma, e vengono installati alcuni serbatoi di carburante ausiliari, atti ad assicurare la necessaria autonomia per coprire alcuni dei lunghissimi settori che separano le Maldive da Calgary (Alberta, Canada). Il trasferimento, sola andata, dura mediamente 6 giorni. Una volta giunto a destinazione, l'aereo subisce una completa revisione, che implica uno smontaggio e rimontaggio completo di tutto l'aeromobile, con la sostituzione delle parti soggette ad usura, così come imposto dalle severe norme internazionali sulla sicurezza del trasporto aereo. A manutenzione completata, a seconda del periodo dell'anno e del traffico passeggeri stimato per i mesi successivi, l'aereo ritorna alle Maldive oppure... chissà... viene mandato in Antartide. Generalmente alle Maldive opera una flotta di circa 19 Twin Otter in alta stagione e 15 in bassa. 

La stessa Kenn Borek Air fornisce, su richiesta, anche l'equipaggio normalmente composto da isole maldive : idrovolanti usati alle maldive per i trasporti interni Comandante, Primo Ufficiale ed assistente di volo. Nel caso delle Maldive, generalmente solo il Comandante ed il Primo Ufficiale sono Canadesi (o di altre nazionalità), mentre l'assistente di volo viene assunto localmente. 

La giornata di un pilota della Maldivian Air Taxi inizia generalmente con la sveglia alle 4 di mattina e con un successivo trasferimento dalla capitale Male, al terminal degli idrovolanti dell'aeroporto internazionale. Qua trovano un piano di voli preparato giornalmente, il quale elenca tutti gli idrovolanti, con i nomi dell’equipaggio accanto ad ognuno e le tratte attualmente previste per oggi (adattamenti durante la giornata sono sempre possibili a seconda della puntualità dei voli internazionali). Preso possesso dell’aereo, si rimuovono le corde utilizzate per la notte, si prepara la cabina e si esegue una attenta ispezione esterna. 

La durata di un volo varia da pochi minuti a meno di un’ora e può succedere che l’aereo faccia alcuni scali prima di giungere presso la propria destinazione finale. A Male, le vie di “rullaggio” e le piste in acqua sono state ricavate scavando il corallo sottostante, in modo da assicurare sempre la presenza di acqua anche durante la bassa marea. Presso il resort, l’ammaraggio avviene normalmente in laguna, vicino ad una piattaforma galleggiante, dove attracca sia l’idrovolante e sia il dhoni utilizzato per trasportare i passeggeri da e verso l’isola. A volte, coralli permettendo, l’attracco per l’idrovolante si trova direttamente lungo la spiaggia oppure presso un pontile collegato direttamente all’isola. Tutte le operazioni con i Twin Otter possono essere effettuate solo di giorno, dall'alba al tramonto, e quindi più o meno dalle 6 alle 18, ora di Male. Nel caso in cui fosse necessario trasportare passeggeri da un resort a Male nelle prime ore del mattino, l'aereo potrebbe essere mandato presso il resort stesso la sera precedente, cosicché possa ripartire al sorgere del sole (quindi risparmiando il tempo di volo necessario per giungere da Male). Analogamente, se un aereo dovesse arrivare presso un resort nel tardo pomeriggio, ormai non più in tempo per rientrare a Male prima del tramonto, lo stesso viene assicurato con le corde e l'equipaggio ospitato per la notte. 

Domande o dubbi frequenti circa questo aeromobile da parte dei passeggeri, includono la sicurezza, la puntualità ed il comfort a bordo. Riguardo la sicurezza, come già spiegato precedentemente, il Twin Otter e’ stato progettato appositamente per operare in condizioni inusuali e tutti gli aerei della flotta seguono il normale calendario di manutenzione, inclusa una severissima revisione totale ogni 2 anni. 

La puntualità dipende da numerosi fattori, i tempi di attesa all’imbarco possono variare da pochi minuti ad un’ora (sebbene talvolta non siano rare le attese di qualche ora). 

Per il comfort a bordo, bisogna tenere presente che non esiste l’aria condizionata e pertanto durante la sosta, la cabina di potrebbe
isole maldive : idrovolanti usati alle maldive per i trasporti interni scaldarsi molto, tuttavia la temperatura diventa leggermente più confortevole durante la crociera. La cabina non pressurizzata, non costituisce normalmente alcun problema, in quanto l’altitudine di crociera viene calcolata anche in funzione di questo importante fattore. Le poltroncine sono organizzate in fila singola sul lato sinistro ed in doppia fila sul lato destro. L’assegnazione del posto a sedere e’ “libera” e quindi i passeggeri possono accomodarsi dove preferiscono (altamente suggerito un posto al finestrino). Se decidete di scattare fotografie o fare riprese, scegliete un posto la cui visuale non sia ostruita dai motori o dalla struttura esterna dell’aereo ed evitate i finestrini troppo sporchi o graffiati (ricordatevi di utilizzare la messa a fuoco manuale, fissa su infinito, per impedire che l’autofocus metta a fuoco il finestrino invece di quello che c’e’ dietro). Lo spazio sotto il sedile e’ piuttosto limitato e può ospitare al massimo un piccolo zaino, tuttavia esiste sufficiente spazio verso la coda per depositare il bagaglio in eccesso, nel caso in cui quest’ultimo non sia stato spedito al check-in. L’aereo e’ più rumoroso rispetto ad un jet, ma decisamente meno rumoroso rispetto alla media dei turbo-elica di pari dimensioni. Grazie al clima generalmente stabile delle Maldive, le turbolenze non sono molto frequenti, inoltre i piloti fanno sempre molta attenzione a non volare in aria instabile. 

Luciano Napolitano. 


Fonti: 
Airways, “Taxi Driver in Paradise” - Giugno 2001 
JP Airlines Fleet International 
Maldivian Air Taxi: http://www.mataxi.com 
Kenn Borek Air: http://www.borekair.com/ 
Immagini inserite con il permesso dell'autore dal sito http://www.wideview.it/travel/

Gli approfondimenti di www.tuttomaldive.it
in collaborazione con Luciano

home page di www.tuttomaldive.it : sito web completamente dedicato alle isole maldive  sezione informazioni di www.tuttomaldive.it : sito web completamente dedicato alle isole maldive
www.tuttomaldive.it