Gli approfondimenti di www.tuttomaldive.it
Tsunami: la verità sulle Maldive

Abbiamo chiesto al geologo-oceanografo Massimo Sandrini di spiegarci cos'è esattamente uno Tsunami e cosa è accaduto realmente alle Maldive, alla sua popolazione e alla barriera corallina.

Se provassimo a riempire d’acqua un catino di plastica e poi dessimo con un pugno o un martello un leggero colpo sotto di esso avremmo creato, in piccolissima scala, uno Tsunami. Vedremmo infatti propagarsi circolarmente una serie di onde che rapidamente si allontanano circolarmente dal punto sotto il quale abbiamo battuto il nostro pugno (epicentro del nostro mini – terremoto).
Queste onde si allontanerebbero ad una velocità che è tanto più elevata quanto più profondo è il nostro catino. A dire il vero una Tsunami può anche esser provocato da una
eruzione vulcanica, da una grossa frana sottomarina innescata spesso, ma non sempre, da un terremoto, o dall’impatto di un meteorite sulla superficie dell’oceano.
Lo Tsunami del 26 dicembre 2004
è stato provocato da un forte evento sismico con epicentro al largo della costa nord-occidentale di Sumatra. Questa zona fa parte della cosi detta “cintura del fuoco” una specie di stretto corridoio che si snoda attraverso tutti gli oceani del globo e che unisce i punti a più alto rischio sismico del Pianeta. In queste zone si formano infatti tensioni, e quindi accumuli di energia di inaudita potenza che si possono scaricare in terremoti a volte di fortissima intensità. Il terremoto del 26 dicembre è stato provocato dalla convergenza tra la placca indiana, quella di Burma, e quella australiana con movimenti relativi tra loro che si misurano in circa 6 cm anno. Dobbiamo infatti immaginare, senza entrare troppo in dettagli ad esclusivo appannaggio degli “addetti ai lavori”, che la superficie del nostro Pianeta è divisa in placche che si spostano tra loro. Questi spostamenti in vaste aree del pianeta portano ad inevitabili scontri con scivolamento di una placca sotto l’altra (zona di subduzione) e accumulo di fortissima energia sismica oltre che di elevato vulcanesimo.
Il terremoto di Sumatra è stato classificato come di
magnitudo 9, quindi fortissimo, basti pensare che i terremoti di Messina del 1908, quello dell’Irpinia del 1980 erano circa di magnitudo 7, ma un terremoto di magnitudo 7 è 30 volte più piccolo (in termini energetici) di un terremoto di magnitudo 8, che a sua volta è 900 (novecento) volte più piccolo di un terremoto di magnitudo 9.
Le onde di maremoto che si sviluppano da sismi di questa portata hanno delle caratteristiche ben precise.
La velocità con cui si propagano in mare aperto che arriva a superare i 700-800 km/h è infatti legata alla profondità dell’Oceano su cui si propaga. Velocità che è talmente elevata da lasciare ben poco tempo per allertare i paesi che sono nelle immediate vicinanze dell’epicentro dove ovviamente l’energia dello Tsunami è ai massimi livelli. Tale energia si dissipa man mano che ci si allontana radialmente dal punto di genesi dello Tsunami stesso.
La lunghezza dell’onda misurata da cresta a cresta o da cavo a cavo và in mare aperto dalle decine alle centinaia di km.

L’altezza dell’onda che raramente supera in mare aperto il metro o due.
Periodo che è il tempo che intercorre tra una cresta e l’altra, che va da qualche minuto a un’ora circa.Con queste caratteristiche si capisce bene che in Oceano aperto queste onde non possono minimamente impensierire i naviganti, che spesso neanche si accorgono di ciò che sta accadendo.
Assolutamente diverso è ciò che accade quando uno Tsunami arriva sulla costa dove può scatenare tutta la sua energia distruttiva in base alla morfologia costiera. Faremo per semplicità un paio di esempi.
Esempio 1: immaginiamo di avere una scogliera verticale o sub verticale che si erga da un mare profondo circostante. In questo caso all’arrivo dello Tsunami vedremo semplicemente la superficie del mare alzarsi ed abbassarsi con un periodo che va dai pochi minuti all’ora (vedi sopra) e con un’altezza d’onda che è quella che si misurerebbe in mare aperto. Il tutto non provocherebbe danni di sorta perché la morfologia della scogliera ha impedito all’enorme energia potenziale dello Tsunami di trasformarsi in energia cinetica, in definitiva un’enorme massa d’acqua si è alzata e poi si è abbassata stando al suo posto.
Esempio 2: immaginiamo ora (e purtroppo è il caso più frequente) che la morfologia della costa presenti pendii subacquei dolcemente degradanti verso le profondità del mare. L'onda in arrivo alla fortissima velocità che abbiamo visto, inizia a “sentire il fondo”, la parte frontale dell’onda è costretta a rallentare incalzata da dietro dal resto dell’onda che preme e che non ha altro sfogo che crescere in altezza raggiungendo dimensioni a volte di 10/20 metri come un muro d’acqua che avanza spumeggiando, distruggendo tutto ciò che trova.

Nello Tsunami del 26 dicembre dal punto epicentrale l’onda di maremoto si è propagata verso Ovest presentando prima la cresta dell’onda. Verso Est presentando prima il cavo dell’onda. Questo ha comportato sulle coste ad Est dell’epicentro una prima fase di forte ritiro delle acque del mare (baie svuotate, reef completamente scoperti, persone che vanno incuriosite a vedere che succede, ecc.) e una seconda fase di irruzione violenta delle acque con l’arrivo della cresta dell’onda.

Situazione alle Maldive
L’arcipelago maldiviano trovandosi ad Ovest dell’epicentro e a migliaia di km dallo stesso è stato investito prima dalla cresta dell’onda. “Fortunatamente“ il tutto è avvenuto in un momento di bassa marea quindi c’è stato un effetto smorzante notevole. Diverso e più devastante sarebbe stato uno Tsunami avvenuto in regime di alta o altissima marea. Tra l’altro la morfologia delle scogliere coralline maldiviane che sul lato esterno degli atolli sprofondano rapidamente verso il fondo, ha fatto si che l’onda abbia iniziato la sua corsa sul reef (energia cinetica, vedi sopra) solo dopo essere riuscita a scavalcare la sommità dei reef esterni, presentando un‘altezza massima stimata di circa 150 cm dal livello medio del mare. Da testimonianze raccolte direttamente nei villaggi maldiviani sembra che i danni maggiori siano stati fatti dal rapido defluire delle acque dopo il passaggio dell’onda, complice, tra l’altro, tutto quel detrito di vario genere che si era creato (piante, mobili, imbarcazioni, legname ecc.). Tra l’altro nelle isole di pescatori maldiviane le abitazioni sono semplicemente appoggiate sulla sabbia e quindi quasi sempre prive di fondamenta, va da se cosa sono gli effetti di un metro di acqua che spinge contro muri (effetto vela) non saldamente ancorati al terreno. Nella capitale Male’, dove gran parte dei palazzi è costruito con normali criteri edilizi non si sono rilevati effetti di sorta.

Situazione reef
Gli atolli maldiviani presentano dei canali di comunicazione con l’Oceano aperto, le cosiddette “Pass”.
Le Pass interrompono il susseguirsi dei grandi reef esterni e permettono lo scambio delle acque tra Oceano aperto e l’interno degli atolli. Essendo le uniche aperture verso l’Oceano è lì che si convoglia gran parte della massa d’acqua che entra o esce dagli atolli con il ritmo delle maree (ed altro). Le correnti che si creano a volte in queste Pass sono estremamente violente, ma niente al confronto della corrente che si è sviluppata al passaggio dello Tsunami che potremmo definire come “un’alta marea di dimensioni eccezionali”. Le Pass sono colonizzate da particolari tipi di coralli estremamente resistenti alla corrente, ma certo non tanto resistenti da resistere ad una “super corrente”. I danni infatti ci sono stati, ma assolutamente e fortunatamente circoscritti a piccole aree.
Dalle informazioni che ho ricevuto qui alle Maldive, dai vari centri subacquei e da ciò che ho personalmente visto sott’acqua, direi che è “andata bene” anche se sarà necessario monitorare seriamente la situazione in vari punti dell’arcipelago. Personalmente il fatto che più temevo era la copertura sabbiosa dei coralli che poteva derivare dal fatto che un enorme massa di sabbia è stata strappata dalle isole dal passaggio dello Tsunami. Questa copertura sabbiosa avrebbe potuto “soffocare” il corallo provocandone la morte impedendo la possibilità di ricevere la luce necessaria al suo nutrimento. Fortunatamente le correnti sembra abbiano già fatto pulizia e la situazione sta tornando rapidamente alla normalità.
E' logico che la situazione andrà monitorata seriamente e sarà il 'life motive' della
Crociera Scientifica 2005 di Albatros Top Boat che studierà le condizioni dei reef dopo lo Tsunami. Un grazie particolare và, tra gli altri, all’isola di Nika, che ha già dato il suo benestare per la creazione sull’isola di un punto “reef cheek” dove gli istruttori e i collaboratori di Albatros Top Boat potranno monitorare la salute dei coralli e del reef.

Massimo Sandrini (geologo-oceanografo)
Gli approfondimenti di www.tuttomaldive.it


 

home page di www.tuttomaldive.it : sito web completamente dedicato alle isole maldive