|
Partiamo da Milano per il nostro viaggio di nozze tanto atteso: 15 giorni di full-relax nella più bella isola delle Maldive: Nika Island Resort, atollo di Ari Nord.
Come abbiamo scoperto il Nika
Grazie all’amico Obi Max ed al forum di TuttoMaldive, dopo avere letto di tutto e di più su oltre 80 resort rimaniamo colpiti dalla descrizione, dalle foto e dai commenti positivi di chi è già stato a Nika, nel nostro super-mega file excel il Nika ha raggiunto subito il primo posto!
Spiaggia privata, bungalow incredibili, dimensioni dell’isola “a misura d’uomo”, niente animazione, nessun viale di cemento… 15 giorni scalzi e totalmente immersi nella natura.
Grazie ancora a Tutto Maldive e ad Obi per uno dei migliori consigli che io abbia mai ricevuto
Respiriamo aria di Nika
L’arrivo è maestoso. Michela, mia moglie, non sapeva assolutamente dove stavamo andando, infatti le avevo fatto una sorpresa scegliendo io l’isola e non facendole sapere nulla. Non dimenticherò mai la faccia di Michela quando siano atterrati con il nostro idrovolante al Nika e quando siamo entrati nel nostro Over Water: non sapeva cosa dire e sorrideva come una bambina. Le prime 2 notti le abbiamo passate nel OW le altre 12 nel Beach Villa nr 6.
Incredibili Over Water
Ho lavorato 10 anni nel turismo, dall’agenzia di viaggi ai tour operator e compagnie aeree, insomma ho visto tantissimi alberghi, villaggi e strutture di vario tipo. Posso garantire che gli over water del Nika sono veramente unici, nulla da invidiare a quelli del Huvafen Fushi.
Composti da 3 stanze, una spiaggia e un solarium. Totalmente realizzati in legno teak, danno la sensazione di stare nella suite di uno yacht, come dice Obi: “mai visti così belli alle Maldive” e adesso posso capire anche io la sua sensazione. Il bello del Nika è che non è lussuoso come lo si intende normalmente, il Nika è il miglior esempio di integrazione tra architettura, confort e natura. Non vi sentirete “turisti privilegiati” ma “abitanti del luogo”.
L’accesso al reef è attraverso una scaletta, attenzione agli ultimi gradini molto scivolosi!
Siete sul reef quindi potete andare solo con pinne e maschere, non si può passeggiare o entrare gradualmente in acqua. Una spiaggia, alla fine del molo, è riservata agli abitanti degli OW, molto bella e tranquilla.
Indimenticabili Beach Villa
Che dire? Sto pensando di buttare giù casa mia e ricostruirla uguale ai Beach Villa del Nika. Ho provato a fare vedere foto, video e descrivere con più entusiasmo possibile questo appartamento di 80 mq ma… non riesco a trasmettere la sua bellezza e la sensazione che si prova a viverci per 13 giorni. Credetemi, posso scrivere le parole più belle ma non capirete mai fin quando non ci vivrete.
Tutto è curvo, a forma di conchiglia. La spiaggia è privatissima e i famosi “muretti” sono bellissimi, integrati con un albero o vegetazione varia. Ogni mattina “Pippo” un simpaticissimo pescione verrà fino a riva a chiedervi del mangiare, lo so che non si può ma lui ormai è dipendente delle briciole di pane che da oltre 5 anni gli ospiti gli danno. Pippo fa il giro di tutti i bungalow e con una puntualità imbarazzante, da noi arrivava alle 10.40 Per farvi capire quanto sia grande il bagno l’ho misurato: 36 metri quadrati, con spiaggia e palme dentro! Il vostro room-boy vi sorprenderà due volte al giorno con “acconciature da lenzuolo” a dir poco incredibili. Il silenzio è sovrano, solo il canto di un uccello ed il rumore del mare. Vi rimarrà nell’anima questo posto che non vorrete più lasciare.
Musica da Nika
E’ importante scegliere la giusta musica che farà da colonna sonora alle vostre giornate.
Io vi consiglio vivamente tutti i Buddha Bar ed in special modo il volume IV, cd “dinner”
Inoltre potete chiedere in prestito (gratuitamente) dei cd alla reception.
Marcello Carbonara: Mago di Siracusa
Inutile fare ancora complimenti a Marcello, è indiscutibilmente il miglior italiano alle Maldive. Io e Michela abbiamo provato l’esperienza del Discovery, ovvero una priva di immersione in 1 metro d’acqua e una prova di mezzora a 6 metri di profondità. Inutile dire che avremmo voluto continuare con il corso ma per motivi di tempo abbiamo optato per il prossimo viaggio al Nika (!). Marcello ci ha introdotto al mondo del diving in una maniera incredibilmente naturale e rilassata. Non abbiamo avuto alcun dubbio o paura e questo solo e grazie al grandissimo Marcello. Non voglio elogiare ancora le sue capacità tecniche di Istruttore Diving in quanto è già conosciuto a livello internazionale. Voglio invece mettere in evidenza la sua grande umanità e passione per la cultura maldiviana. Obi aveva ragione, lui è l’animazione del Nika. Io aggiungo di più lui forse in questo momento rappresenta il senso del Nika: semplicità, serenità interiore, allegria e gioia di vivere. Tutto questo in un corpo solo (magia?). Fatevi raccontare la sua storia di Mago di Siracusa e soprattutto le sue curiosità sulle tradizioni maldiviane. Se vi sentite un po’ giù quando tornate a casa, pensate a Marcello e vi passa tutto il magone. Grazie Marcello, ti aspettiamo a Padova
Ahmed ed i nostri amici del Nika
Abbiamo trovato un amico alle Maldive, Ahmed Alì (cameriere). Grazie a lui abbiamo conosciuto la vera vita maldiviana, partecipando tutte le sere alle partite di pallavolo nel campo costruito per i “lavoratori”. Abbiamo conosciuto praticamente quasi tutto il personale e condiviso con loro la nostra vacanza. Questo è forse il ricordo più intenso che abbiamo delle nostre Maldive, la semplicità e l’amicizia che questa gente ci ha dimostrato. Con forte commozione e le lacrime agli occhi abbiamo salutato Ahmed e gli altri ragazzi. Ci hanno fatto sentire “maldiviani per 15 giorni” e non turisti di un’isola italiana. Intravco forse non lo sa, ma senza questa bella gente il Nika varrebbe molto meno.
Arrivederci Nika!
Non riusciamo proprio a dire addio al Nika, stiamo già programmando un ritorno a breve. Ci siamo proprio innamorati ed il distacco da questa fantastica isola è stato a dir poco traumatico. Per noi poi era la prima volta alle Maldive e quindi credo sia ancora più intensa la sofferenza… Il Nika ed i suoi “abitanti” sono ogni giorno nei nostri pensieri. Grazie
Nika!
|
|