Gli approfondimenti di www.tuttomaldive.it
la paura di volare

guida pratica contro la paura di volare
Gli approfondimenti di www.tuttomaldive.it

© Copyright Bruno de Giusti - Utente Ghevèn - Tutti i diritti riservati -

Appendice

Cosa significa che la velocità relativa all’aria, salendo, diminuisce? E soprattutto perché, quando mi parlavi di metri o piedi, aggiungevi sempre l’altra unità di misura, e invece quando mi parli di nodi, non aggiungi mai la velocità in Km/h?
Perché non ha senso: la velocità in nave o in aereo si misura in nodi (1 nodo = 1,852 Km/h, in condizioni di quiete dei mezzi relativi) rispetto all’elemento in cui si naviga (i Km/h sono riservati alle velocità dei veicoli che viaggiano su terra). Tuttavia, non è detto che l’elemento in cui si naviga sia fisso rispetto alla terra: per esempio una nave potrebbe viaggiare a 10 nodi controcorrente su un fiume che scorre a 3 nodi rispetto alla terra; quindi la velocità della nave risulterebbe di 10 - 3 = 7 nodi (7 x 1,852 = 13 Km/h) rispetto al suolo. Se invece la nave viaggiasse con la corrente, essa, pur misurando sempre 10 nodi rispetto al fiume, risulterebbe viaggiare a 13 nodi (10 rispetto al fiume, piú i 3 aggiunti dalla corrente del fiume) rispetto a terra, cioè 24 Km/h…

In aria, la situazione è parecchio complicata dal fatto che la densità dell’aria diminuisce con l’altezza; siccome il sistema per rilevare la velocità (tubo di Pitot) è sensibile all’energia delle molecole d’aria che lo colpiscono, e l’energia dipende dalla velocità ma anche dalla quantità di molecole (quindi dalla densità dell’aria e cioè dalla quota), avviene un fenomeno curioso: se un aereo continua a salire misurando sempre la stessa velocità in nodi, in realtà la velocità in Km/h rispetto al suolo continuerà ad aumentare. Quindi, per un aereo che decolla al livello del mare, in aria ferma, a 140 nodi, si potrà certamente affermare che esso decolla a 140 x 1,852 = 260 Km/h; ma se lo stesso aereo continuerà a salire fino a 10.000 piedi, per viaggiare sempre a 140 nodi esso dovrà accelerare al fine investire una quantità maggiore di molecole d’aria, visto che questa si sta rarefacendo; quindi, a 10.000 piedi e 140 nodi, l’aereo si troverà a viaggiare a una velocità rispetto al suolo parecchio superiore ai 260 Km/h iniziali. In quota di crociera, in genere, un normale Airbus 320 viaggia a circa 230 nodi che non corrispondono a 230 x 1,852 = 430 Km/h rispetto al suolo, bensí a circa 900, piú del doppio! Del resto l’aria a 10.000 metri (33.000 piedi) è densa circa la metà rispetto al suolo.

Si capisce quindi perché, sotto una certa quota (10.000 piedi o 3000 metri) gli standard decretano che bisogna volare a 250 nodi costanti: cosí facendo, a parità di quota, tutti gli aerei nello spazio aereo voleranno alla stessa velocità reciproca, evitando il rischio di un tamponamento in volo (considerare che si devono allineare alla pista uno dietro l’altro e scendere accodati!)

guida pratica contro la paura di volare
Gli approfondimenti di www.tuttomaldive.it

© Copyright Bruno de Giusti - Utente Ghevèn - Tutti i diritti riservati -

Per discutere on-line di questo e altri argomenti 
partecipa al forum del sito TuttoMaldive.it, troverai tutta l'esperienza di chi  
conosce le Maldive:

Clicca qui per il Forum dedicato alle isole Maldive

home page di www.tuttomaldive.it : sito web completamente dedicato alle isole maldive
www.tuttomaldive.it