|
guida pratica
contro la paura di
volare
Gli
approfondimenti di
www.tuttomaldive.it
© Copyright Bruno de Giusti - Utente Ghevèn - Tutti i diritti riservati -
Aiuto! Cos’è questo rumore?
Guida pratica contro la paura di volare
Prendo spunto da alcuni messaggi scambiati sul forum, riguardo alla paura di volare.
Ho pensato che sarebbe stato opportuno descrivere il motivo per cui, durante il volo, sentiamo rumori, osserviamo movimenti, percepiamo sensazioni di cui non conosciamo l'origine e che, proprio per questo, in alcuni casi ci spaventano. Queste considerazioni sono anche indirizzate a chi paura del volo non ha, ma semplicemente è curioso di soddisfare certi perché dell'aria.
Che al volo si accompagni una certa sensazione di disagio è assolutamente normale: non è comunque un’attività naturale per l’uomo, nato per stare coi piedi ben saldi per terra. Perciò è inutile stupirsi se, anche dopo anni e migliaia di voli, quel non so che d’inquietudine non ci abbandona, perlomeno durante certe fasi del volo come per esempio l’atterraggio. La maggior parte dei piloti ammettono di provare la stessa sensazione di fronte al decollo che stanno per affrontare, quando si trovano fermi sulla testata della pista in attesa del via libera dalla torre di controllo: è una percezione salutare e indice di buon senso poiché chi non teme nulla sarà automaticamente portato a sottovalutare rischi e pericoli. Certamente, però, quando il timore del volo diventa una vera e propria fobia, quando rinunciamo a un viaggio perché prevede un volo, è opportuno prendere adeguati provvedimenti.
Mi rendo conto che questa sezione non possa soddisfare tutti: ne trarranno beneficio coloro i quali temono il volo per… ignoranza! Ovvero perché magari sono inclini a conoscere il perché delle cose, ma non hanno mai potuto sviluppare una competenza adeguata sui fenomeni che accompagnano il volo: lo temono perché non lo conoscono e sentono di non poterlo controllare. In altre parole dubito che chi manifesta una vera e propria fobia troverà beneficio in questa sezione: per questi casi un’adeguata psicoterapia o l’ipnosi possono rivelarsi di enorme beneficio, ma lo stimolo deve provenire dai “pazienti”, altrimenti la situazione non cambierà. Sono comunque consigliate sessioni di simulazione di volo, anche solo virtuale col vostro computer a casa: è sempre la pratica che aiuta a capire la teoria!
Ecco quindi descritte le fasi di un volo, dalla chiusura del portellone alla sua riapertura all’aeroporto di destinazione. Per ogni capitolo è elencata una serie di sensazioni che il passeggero può percepire; ognuna di queste è corredata da una spiegazione pratica dell’origine di tale stimolo, nonché da note umoristiche che considero proprio inevitabili...
Spesso le mie considerazioni non seguono l’assoluto rigore della scienza e mi scuso con chi è profondamente competente in materia; tuttavia ho preferito adattarle a un linguaggio il piú generale e comprensibile possibile. Stampatevi queste pagine, leggetevele prima di un volo e poi portate i fogli con voi in aereo, quasi costituissero un manuale di riferimento: durante il volo, le troverete entusiasmanti e comincerete a tirarvela col vostro vicino il quale, probabilmente terrorizzato quanto voi anche se ostenterà una flemma non comune, vi odierà a morte!
Ed ora allacciatevi le cinture: si parte!
guida
pratica contro la paura di
volare
Gli
approfondimenti di
www.tuttomaldive.it
© Copyright Bruno de Giusti - Utente Ghevèn - Tutti i diritti riservati -
|
|