|
La sezione della subacquea di
www.tuttomaldive.it
in
collaborazione con Marta
Giannini
Tutti coloro che arrivano qui alle Maldive sono raggiunti dalla tentazione di guardare sott’acqua. La prima cosa che si fa dopo aver visto il proprio bungalow, è cercare la maschera e fare un bagno, nella speranza di fare subito un piacevole incontro.
Tutte le isole sono circondate da una barriera corallina, più o meno vicina e vi si può fare snorkelling, anche autonomamente.
È facile anche per chi non è un grande nuotatore. I dubbi in genere spariscono dopo la prima volta che si prova. Infatti si indossa la maschera che permette di vedere sott’acqua, protegge gli occhi e non fa entrare acqua nel naso; si usa il tubo, lo snorkel, così non si deve girare la testa per poter respirare, ma si continua ad osservare; si usano le pinne che potenziano la spinta data dalle gambe, quindi non è più necessario usare le braccia, che si tengono a riposo lungo il corpo. Rimanendo orizzontali sull’acqua, la stessa dà una spinta verso l’alto che assicura il galleggiamento anche restando immobili.
Chi vuole fare snorkelling in modo autonomo ed è insicuro, deve provare l’attrezzatura in acque poco profonde, nelle lagune interne dapprima, in modo da non essere impacciato durante l’uscita vera e propria.
Quando si fa l’escursione sulla barriera dell’isola conviene sempre chiedere informazioni sulle sue caratteristiche, la conformazione, i suoi abitanti, la corrente, le dimensioni.
Ci sono molte isole e non sono tutte uguali. Sulle più piccole si può fare il giro completo, su quelle grandi occorre dividere i percorsi. Le isole all’interno degli atolli in genere sono più riparate dalle correnti rispetto a quelle che si trovano sulla barriera esterna che delimita l’atollo stesso. Quando ci sono onde frangenti sul reef è sempre meglio evitare di fare snorkelling da quella parte. La cosa bella di tutte le isole è che anche quando c’è vento forte e onde su un lato, dalla parte opposta si può trovare una zona riparata e fare snorkelling in sicurezza.
Le Maldive sono caratterizzate dalla presenza di correnti, bisogna sempre tenerlo a mente. Queste sono influenzate dalle maree che si invertono ogni 6 ore circa e ogni giorno avanzano di 1 ora, (quindi orari sempre diversi). Cosa vuol dire? Che in alcune ore la corrente può andare in un senso ed in altre al contrario, oppure in certi orari è molto forte ed in altri è leggera. È sempre bene chiedere informazioni al centro diving presente sull’isola, che può informare anche su percorsi da fare o su eventuali pericoli.
Alcune piccole regole da seguire permettono di divertirsi in sicurezza.
È sempre bene uscire almeno in due, così che in caso di bisogno c’è una persona vicina.
È bene non allontanarsi dalla barriera della propria isola verso il largo, per attraversare quello che sembra un piccolo tratto di mare verso un’isola vicina.
È bene sfruttare la corrente prendendola a favore: è divertente e aiuta i nostri movimenti. Chiedere sempre se si può fare il giro dell’isola o se è troppo lungo, se ci sono canali di passaggio sulla barriera per rientrare in laguna, verso la spiaggia in caso di stanchezza.
Se si deve fare un’andata e ritorno dallo stesso punto di partenza è opportuno fare prima il lato controcorrente, poi ritornare indietro a favore, aiutati dalla corrente.
Quando è possibile è bene avvisare qualcuno che rimane a terra riguardo il programma di snorkelling, l’orario previsto per il rientro e il percorso che si vuole fare.
Altra cosa importante è il giubbetto di galleggiamento, verrà ripetuto diverse volte, perché occorre capire che non è “ da principianti”, ma lo possono usare tutti, soprattutto chi fa percorsi lunghi: quando si è stanchi è bello galleggiare senza muoversi e senza fare danni calpestando i coralli !
Per
discutere di questo argomento e per avere ulteriori informazioni
partecipa al forum del sito TuttoMaldive.it, nella sezione subacquea,
troverai i consigli degli esperti e di chi conosce bene le Maldive:
partecipa
al forum "immersioni e snorkelling"
del sito dedicato alle isole maldive
La sezione della subacquea di
www.tuttomaldive.it
in
collaborazione con Marta
Giannini
|
|