Snorkelling alle Maldive
entrata e uscita dall'acqua

La sezione della subacquea di www.tuttomaldive.it
in collaborazione con Marta Giannini

Quando si fa snorkelling in maniera autonoma, in genere si parte dalla spiaggia e ci si prepara proprio lì. Il primo consiglio è quello di mettere la maschera sul collo, in modo da non doverla appoggiare sulla sabbia dove potrebbe graffiarsi. Per infilare le pinne può essere più semplice appoggiarsi al compagno oppure sedersi sul bagnasciuga. A questo punto si avanza all’indietro per entrare in acqua. Poi si indossa la maschera e si può iniziare.
Con lo snorkelling guidato si esce con la barca e ci si prepara prima di entrare in acqua. Si indossano le pinne e la maschera, con il compagno si può controllare reciprocamente che l’attrezzatura sia messa correttamente. Quando tutti sono pronti, ci si avvicina ai punti di uscita. Si può entrare in piedi o da seduti. Nel primo caso si tiene una mano sulla maschera, in modo che non scappi nell’impatto con l’acqua, si mantiene la testa dritta, guardando in avanti, poi si fa un ampio passo in avanti, senza saltare. Questo sistema viene definito “passo del gigante”. 
È molto semplice, come anche la discesa da seduti. Ci si siede sul bordo, si può fare perno su un braccio per ruotarsi e si scende. In questo modo, ruotandosi, non si urta contro il bordo della barca. 
Se ci si trova su un gommone, si può fare la discesa di schiena. Seduti sul bordo, con una mano sulla maschera, ci si lascia andare all’indietro. 
È sempre possibile entrare in acqua con la scaletta, l’equipaggio delle barche è sempre attento alle esigenze degli ospiti e sarà felice di collaborare attivamente per la buona riuscita delle escursioni.
Consigli pratici. Dal momento in cui si indossano le pinne, ogni movimento dovrebbe essere fatto con cautela, è consigliabile non alzare i piedi per camminare, ma farli scivolare lentamente e spostandosi all’indietro.
Spesso le barche utilizzate per andare a fare snorkelling hanno il tetto attrezzato a sun-deck, si può quindi salire a prendere il sole. Occorre sempre mettere la crema di protezione solare.
Per risalire in barca la prima cosa da fare è raggiungere la scaletta e, tenendosi al corrimano, si tolgono le pinne e una per volta si passano all’equipaggio. La maschera si può tenere al collo, così non c’è rischio di perderla. Liberi da tutto, si può risalire per lasciare spazio agli altri.
Dopo l’escursione si può essere un poco infreddoliti, quindi è utile ricordare di portare con sé un telo di spugna per asciugarsi.
L’uscita per lo snorkelling autonomo è semplice, arrivati in laguna dove l’acqua è poco profonda, ci si alza in piedi, si mette la maschera sul collo e ci si sposta all’indietro verso il bagnasciuga dove si possono rimuovere facilmente le pinne.


comunicare a distanza
A volte è necessario comunicare anche quando si è distanti, ma non sempre la voce può raggiungere chi è lontano. Bisogna aiutarsi con dei segnali, che possono essere manuali e sonori. Un fischietto ad esempio può attirare l’attenzione del gruppo o della barca che si può avvicinare per far risalire qualcuno. I segnali manuali più significativi sono due: uno per confermare che va tutto bene, l’ok, e l’altro per richiedere aiuto. L’ok si può fare con un braccio che forma un cerchio appoggiando le punte delle dita sulla sommità della testa; oppure con due braccia che si uniscono al di sopra della testa, sempre a formare un cerchio. Il segnale di richiesta d’aiuto si fa tenendo il braccio aperto verso l’esterno, teso, e si alza verso l’alto ripetutamente. Vedendo questo gesto la guida o la barca, si avvicina rapidamente. Anche la posizione della maschera ha un ruolo, infatti se non è sul collo ma si trova alzata sulla fronte, significa che c’è qualcosa che non va.

Per discutere di questo argomento e per avere ulteriori informazioni 
partecipa al forum del sito TuttoMaldive.it, nella sezione subacquea, 
troverai i consigli degli esperti e di chi conosce bene le Maldive:

partecipa al forum "immersioni e snorkelling"
del sito dedicato alle isole maldive

La sezione della subacquea di www.tuttomaldive.it
in collaborazione con Marta Giannini

home page di www.tuttomaldive.it : sito web completamente dedicato alle isole maldive  sezione di www.tuttomaldive.it dedicata alle immersioni e snorkelling alle isole maldive : informazioni, consigli dell'esperto sub Enzo Spina, racconti e foto di immersioni e snorkelling
www.tuttomaldive.it