Snorkelling alle Maldive
come indossare le attrezzature

La sezione della subacquea di www.tuttomaldive.it
in collaborazione con Marta Giannini

La maschera 
La procedura consigliata è di spostare i capelli, mettere la maschera sul viso e posizionare il cinghiolo sulla nuca, dopo avere regolato la sua lunghezza in modo che non stringa troppo evitando di schiacciare le orecchie. Bisogna sentirsela comoda e dal momento in cui viene indossata si respira solo con la bocca.
La maschera non deve essere stretta perché potrebbe creare problemi: può entrare l’acqua, far venire un gran mal di testa e un antiestetico segno del bordo che rimane sul viso.

Lo snorkel 
Va fissato al cinghiolo della maschera, ci sono ganci in plastica o elastici in gomma che permettono questa semplice operazione. In genere viene posizionato a destra, i subacquei lo mettono a sinistra, perché a destra prendono aria dall’erogatore. Il boccaglio va inserito in bocca, il bordo deve appoggiarsi alle gengive e la parte interna va tenuta tra i denti. Non è necessario stringere con i denti: non esce dalla bocca. Bisogna controllare che mettendosi in posizione orizzontale il tubo rimanga fuori dall’acqua per almeno una decina di centimetri, se no possono entrare spruzzi d’acqua quando passano le onde. Vi ricordo che un tubo di dimensioni sbagliate può creare disagio durante lo snorkelling. La scelta dello snorkel è spesso sottovalutata. Dovete scegliere quello più adatto a voi, per evitare inconvenienti come fastidi alle gengive o irritazioni. Ad esempio per i bambini esistono boccagli specifici più piccoli.

Le pinne
Possono essere a scarpetta chiusa o aperta. Solitamente per lo snorkelling si utilizzano quelle con la scarpetta chiusa, nei villaggi alle Maldive sono noleggiate o consegnate questi tipi di pinne. Si possono infilare a piedi nudi o con calzari sottilissimi, se vengono bagnate il piede scivola più facilmente. Ricordate di usare le pinne della vostra misura, se sono strette possono far venire i crampi ai piedi, se hanno la pala dura e non si è abbastanza allenati, possono far venire i crampi alle gambe.

Il giubbetto di galleggiamento 
Non fa parte dell’attrezzatura base, ma spesso è utile e in alcune isole è reso obbligatorio nello snorkelling guidato. Ce ne sono di due tipi : a giacca oppure ad anulare. Possono essere gonfiabili o costituiti da materiali galleggianti: il risultato non cambia. Il tipo a giacca si indossa appunto come una giacca e si chiude davanti in genere con strisce di velcro. Il tipo ad anulare si indossa infilando la testa e con due cinghiagli si fissa in vita. A chi è molto insicuro consiglierei ( in caso di acquisto) quello a giacca, a chi vuole averlo solo per una sicurezza in più consiglierei quello ad anulare gonfiabile, in modo da indossarlo sgonfio o semi sgonfio e immettere aria solo se necessario.

La muta serve? 
L’acqua è sempre superiore a 27° C, quindi è calda rispetto a quella dei mari italiani, la maggior parte delle persone riescono a fare un’ora di snorkelling senza avere freddo. Tuttavia ci sono altre persone che sono freddolose e diventa necessaria la muta. Va bene quella in lycra, quella elasticizzata termoriflettente e quella in neoprene da 2 o 3 mm. La muta può essere usata anche per altri motivi: per proteggersi dal sole e dalle abrasioni. Il sole quando si è in acqua non si sente ed è veramente facile scottarsi la pelle ed arrivare a leggere ustioni. A volte potrebbe capitare di urtare involontariamente dei coralli, questi sono molto taglienti e possono procurare delle abrasioni che impiegano giorni per guarire. In questi casi una muta sottile protegge la pelle, anche se è sempre meglio non entrare in contatto con i coralli, visto che i maggiori danni li subiscono loro. Si indossa partendo dalle gambe, è aderente come una calzamaglia, quindi deve salire poco alla volta. Occorre fare attenzione a dove è posizionata la cerniera, per non doverla togliere e rimettere dal verso giusto.

Per discutere di questo argomento e per avere ulteriori informazioni 
partecipa al forum del sito TuttoMaldive.it, nella sezione subacquea, 
troverai i consigli degli esperti e di chi conosce bene le Maldive:

partecipa al forum "immersioni e snorkelling"
del sito dedicato alle isole maldive

La sezione della subacquea di www.tuttomaldive.it
in collaborazione con Marta Giannini

home page di www.tuttomaldive.it : sito web completamente dedicato alle isole maldive  sezione di www.tuttomaldive.it dedicata alle immersioni e snorkelling alle isole maldive : informazioni, consigli dell'esperto sub Enzo Spina, racconti e foto di immersioni e snorkelling
www.tuttomaldive.it