|
La sezione della subacquea di
www.tuttomaldive.it
in
collaborazione con Marta
Giannini
Manutenzione
dell'attrezzatura
L’attrezzatura che si utilizza per fare le uscite snorkelling ha bisogno di
poche, ma costanti, attenzioni. La manutenzione di ogni strumento è molto
semplice, con pochi accorgimenti si potranno mantenere a lungo le
caratteristiche presenti all’acquisto.
La maschera è composta da diversi materiali (vetro, silicone e plastica) e
ognuno va preservato dall’invecchiamento e dall’usura causata da agenti esterni.
Occorre ricordare di sciacquarla ogni volta con acqua dolce e riporla asciugare
all’ombra.
Se viene abbandonata sotto l’ombrellone, inevitabilmente si riempirà di sabbia:
bisogna fare attenzione ai vetri poiché si possono graffiare, danneggiandosi in
maniera irreversibile. Quando è presente della sabbia è bene sciacquarla
cercando di rimuoverla senza toccarla direttamente con le mani, per evitare ogni
possibile sfregamento. Il telaio in plastica è abbastanza resistente, tuttavia
bisogna stare attenti nel riporla, il modo che oggetti pesanti non la
schiaccino. Possono crearsi delle piccole fratture che fanno entrare acqua nella
maschera durante l’uscita di snorkelling. Per quanto riguarda la parte in
silicone occorre prestare attenzione alla sua pulizia, se restano residui di
creme solari (presenti sul viso) non aderisce bene al viso ed entra acqua nella
maschera. Può capitare che negli angoli, negli spazi più stretti si formi un
sedimento nero, dovuto alla proliferazione di batteri; si rimuove facilmente con
l’ausilio di un vecchio spazzolino da denti e un poco di detersivo.
Il boccaglio va sciacquato bene con acqua dolce ad ogni utilizzo e lasciato
asciugare all’ombra. Se viene preso a noleggio durante la vacanza, verificare
che sia stato disinfettato. Questo servizio da poco tempo è stato inserito da
alcuni dive center con elevato standard di qualità, tuttavia, se non
disponibile, è molto semplice lavarlo con detersivo o, ancora meglio, con una
soluzione di acqua e Amuchina ( si può trovare in farmacia sotto forma di
piccole compresse effervescenti, per dosarla correttamente).
Le pinne vanno sciacquate con acqua dolce e messe ad asciugare all’ombra, poiché
il sole contribuisce al rapido deterioramento del materiale plastico e della
gomma. È bene sempre controllare lo stato delle parti in gomma, a volte un
piccolo taglio può aprirsi improvvisamente, causando l’inutilizzo delle pinne.
Quando vengono riposte e restano inutilizzate per un lungo periodo è importante
non lasciarle sotto oggetti pesanti che potrebbero modificare la forma delle
parti in gomma, rendendole più scomode quando vengono calzate.
Il giubbetto di galleggiamento va sciacquato sempre con acqua dolce e riposto ad
asciugare all’ombra. Se è un modello gonfiabile va riempito con acqua dolce e
poi svuotato per togliere residui di acqua salata.
Per
discutere di questo argomento e per avere ulteriori informazioni
partecipa al forum del sito TuttoMaldive.it, nella sezione subacquea,
troverai i consigli degli esperti e di chi conosce bene le Maldive:
partecipa
al forum "immersioni e snorkelling"
del sito dedicato alle isole maldive
La sezione della subacquea di
www.tuttomaldive.it
in
collaborazione con Marta
Giannini
|
|