Snorkelling alle Maldive
punture, tagli e abrasioni in acqua

La sezione della subacquea di www.tuttomaldive.it
in collaborazione con Marta Giannini

Punture, tagli e abrasioni in acqua

Nuotando lungo la barriera corallina si può essere tentati di toccare, accarezzare qua e là, ma è sempre meglio evitare qualsiasi contatto. Chi scende in apnea è più tentato rispetto a chi rimane in superficie. Tuttavia entrare in contatto con loro è dannoso per loro e può esserlo anche per noi.
Gli anemoni che ospitano i simpatici pesci pagliaccio sono urticanti, come anche gli idroidi, piccoli rametti piumati, stessa cosa le meduse, qui alle Maldive molto rare. La prima cosa da fare è sciacquare la parte con aceto, poi applicare una crema antistaminico-cortisonica ed in poco tempo si risolve. 
Se si tocca un pesce leone o uno della famiglia degli scorpenidi, questi si difendono pungendo e iniettando un veleno. La prima cosa da fare per le punture è sciacquare immediatamente con acqua di mare, poi con acqua molto calda, al limite della resistenza, per una mezz’ora. I veleni sono nella maggior parte dei casi termolabili. 
Nel caso si tenti il contatto con una murena, questa, per difesa, può mordere. Con il suo morso inietta una sostanza anticoagulante che rallenta i processi di cicatrizzazione, quindi occorre disinfettare e coprire con cerotti o bende. 
Ci sono poi alcuni molluschi appartenenti alla famiglia dei conidi, le conchiglie a cono, che possiedono un dardo avvelenato altamente pericoloso per l’uomo. È meglio lasciare le conchiglie nel loro habitat naturale.
Se si urtano i coralli ci si può graffiare, tagliare. Bisogna sciacquarsi facendo attenzione di rimuovere piccoli frammenti, poi va disinfettato. Non vanno sottovalutate queste abrasioni, perché ci mettono un po’ a cicatrizzarsi e spesso lasciano un segno indelebile. 
È consigliabile togliere braccialetti, orecchini, catenine, anelli e oggetti luccicanti prima di entrare in acqua perché, seppure molto raro, potrebbero essere confusi con esche simili a piccoli pesci argentei. 
In alcuni periodi il mare ha grandi concentrazioni di plancton che diventano percettibili sulla pelle. Può capitare di sentire solletico, oppure prurito o pizzicore, ma non ci sono altre conseguenze. All’uscita dall’acqua è sufficiente sciacquarsi con acqua dolce. Se qualcuno è molto sensibile, può fare snorkelling indossando una leggera muta lunga.

Per discutere di questo argomento e per avere ulteriori informazioni 
partecipa al forum del sito TuttoMaldive.it, nella sezione subacquea, 
troverai i consigli degli esperti e di chi conosce bene le Maldive:

partecipa al forum "immersioni e snorkelling"
del sito dedicato alle isole maldive

La sezione della subacquea di www.tuttomaldive.it
in collaborazione con Marta Giannini

home page di www.tuttomaldive.it : sito web completamente dedicato alle isole maldive  sezione di www.tuttomaldive.it dedicata alle immersioni e snorkelling alle isole maldive : informazioni, consigli dell'esperto sub Enzo Spina, racconti e foto di immersioni e snorkelling
www.tuttomaldive.it