Fun Island 2003  
By Simo e Giuliano Marzo 2003

E’ il 3 Marzo 2003 e dopo mille dubbi e duemila ripensamenti finalmente inizia la nostra seconda vacanza maldiviana, questa volta la destinazione è Fun Island, atollo di Malè Sud. Abbiamo scelto un pacchetto della Reliance venduto però da Cisalpina ad un prezzo decisamente più conveniente rispetto al catalogo. L’appuntamento è alle ore 19,15 all’aeroporto di Fiumicino per il ritiro dei documenti ma l’ansia e l’eccitazione per la partenza è tale che alle 18,20 già siamo lì ad aspettare che qualcuno si presenti e dia così il via a questa fantastica avventura. Tutto è perfetto, alle 19,00 arriva il tizio della Reliance che viene assalito da tutti noi quasi come se i biglietti fossero limitati, della serie chi prima arriva meglio alloggia……ritirati i documenti ci viene comunicato che sull’aereo i posti sono già assegnati, decisione da apprezzare perché velocizza di molto le operazioni di check-in . Il volo è il bv 3100 della Blu Panorama, una compagnia privata italiana che effettua il collegamento charter Milano-Roma-Malè (a proposito….nessuno ci ha saputo spiegare perché tutti hanno pagato il supplemento volo, sia chi è partito da Milano che chi è partito da Roma) con un Boeing 767 piuttosto scomodo e poco accessoriato: ci sono infatti le poltrone in pelle ma lo spazio tra una fila e l’altra è davvero troppo scarso. Inoltre mancano i televisorini personali ma questi sono dettagli trascurabili frutto degli inevitabili paragoni che facciamo con la compagnia del viaggio precedente, non una a caso ma la migliore in assoluto: Emyrates…..
Il volo deve partire alle 22,45 ma tarda circa un’ora tra le lamentele di tutti noi che già pensiamo che avremo un’ora in meno da dedicare al bagno e al sole!!! Finalmente si parte e tutti i pensieri restano a terra mentre noi voliamo verso il paradiso terrestre. Dopo otto ore di volo (magnifico, senza turbolenza né vuoti d’aria) iniziamo a vedere le sfumature di turchese che la natura ha dipinto in mezzo al blu intenso dell’oceano indiano e ci rendiamo conto che tutti i sogni fatti fino a quel momento non sono nulla in confronto a quello che ci aspetta. Inizia la discesa verso Malè e finalmente l’atterraggio, in quello che non è un vero aeroporto ma semplicemente una lingua di asfalto sul mare!!! Si aprono le porte dell’aereo e………….è estate!!! L’aria ha un profumo di mare che non si può descrivere, il caldo è intenso ma asciutto, piacevole soprattutto per noi che ci siamo lasciati alle spalle il freddo e la pioggia. Sbrighiamo velocemente le formalità di dogana e al di là della porta ci aspetta ciò che solo chi ci è stato può capire. Ci guardiamo intorno divertiti nel vedere le espressioni inebetite sui nostri volti e su quelli dei nostri compagni di avventura.  

L’assistenza Reliance è fantastica Marco, molto simpatico e disponibile, ci guida immediatamente alla barca che ci porterà al resort. Il trasferimento dura 50 minuti durante i quali abbiamo modo di deliziare la nostra vista con questo paesaggio irreale dipinto dalla perfezione della natura. Durante il viaggio ci divertiamo a fare il toto-isola, sarà questa? no, forse è quella! e alla fine eccola, è la nostra, è Fun Island!! La barca attracca al pontile situato sulla laguna verso l’interno dell’atollo e mentre scendiamo vediamo sotto il pontile un’ infinità di pesci coloratissimi che sembra siano lì per darci il benvenuto. La prima cosa che ci colpisce è la grande spiaggia bianca, alla faccia dell’erosione!!! Ci viene offerto un cocktail di benvenuto (un vero schifo per la verità ma che ci importa, stiamo in vacanza….) insieme a un fazzoletto rinfrescante e profumato. Compiliamo il modulo di accettazione e quindi veniamo accompagnati nella nostra camera, la 155, dal simpaticissimo Hassan che ci spiega tutto quello che c’è da spiegare…..ben poco per la verità, semplicemente come accendere e spengere le luci e come azionare l’aria condizionata. Giusto il tempo di aspettare le valige (mi raccomando le mance sono sempre gradite…) e subito via vestiti e scarpe, l’appuntamento è a fine vacanza visto che sull’isola non ce n’è bisogno.

Descrizione generale dell'isola

 

L’isola si estende per una lunghezza di circa 700 metri in posizione parallela rispetto al lato orientale dell’atollo di Malè sud. Ci sono 3 versanti praticabili e precisamente:

 

 

 

 

Versante nord: è la parte più bella dell’isola di fronte ad una fantastica isola deserta dove l’acqua ha un colore che non è possibile descrivere a parole;

 

 

 

 

 

Versante est: quello verso il reef esterno dove  c’è una laguna fantastica con acqua calda e sempre bassa;

 

 

 

 

 

Versante ovest: verso il reef interno dove tra l’altro c’è il pontile che porta direttamente al reef. In questo versante la laguna è più piccola e più profonda rispetto a quella del versante opposto.

 

 

 

Nella parte sud dell’isola c’è un canale marino che separa Fun Island da Olhuveli e non è accessibile perché ci sono ormeggiati i dhoni che vengono utilizzati per le escursioni. Nel complesso l’isola è molto curata e pulita, il verde è concentrato nella parte centrale lasciando così ampi spazi per la spiaggia dove è stato ricavato anche un campo da beach volley (tanto per rendere l’idea delle dimensioni). Sul versante orientale ci sono delle bellissime palme che svolgono la funzione degli ombrelloni garantendo così una piacevole sensazione di frescura nel pieno rispetto della natura.

Le strutture dell’isola sono ben integrate e non disturbano la vista dal mare. Le camere sono semplici ma molto pulite (vengono pulite 3 volte al giorno!!!) e dotate comunque di tutti i confort: Aria condizionata, veranda attrezzata, ampio armadio ecc. Il Bagno non è alla maldiviana ma è chiuso e non ha la vasca ma solo la doccia (ma a che serve la vasca alle Maldive??!!).

 

 

 



A
ree comuni:
Le aree comuni sono pavimentate ma si può restare tranquillamente scalzi per tutta la vacanza. Il ristorante è grande e molto carino, realizzato, così come le altre aree comuni con materiali naturali come legno, paglia e canne di bamboo.

 

 

 


Spiagge e attrezzature:
La spiaggia, come detto in precedenza, è il punto forte dell’isola. E’ molto lunga e ampia e permette ai turisti di disperdersi completamente l’uno dagli altri, in modo che si abbia sempre la sensazione di stare su un’isola deserta. Ci sono lettini per tutti anche se alcuni sono in legno, esteticamente più belli ma decisamente più scomodi di quelli classici di plastica bianca.

 

 

Reef:
L’isola è circondata dalla barriera corallina che però è accessibile solo dal lato occidentale, verso l’interno dell’atollo. In questa parte dell’isola si può raggiungere il reef a nuoto o più semplicemente percorrendo il pontile che finisce direttamente al di là della bella e popolata barriera, ideale per lo snorkeling anche per i meno esperti in quanto, trovandosi nella parte interna dell’atollo, è riparata da venti e correnti.

 

Qualità pasti:

I pasti sono al buffet e la cucina è internazionale. Si trova sempre qualcosa di buono da mangiare. Personalmente mi sento di consigliare le insalate, il pesce (che non manca mai) e le deliziose piadine. I camerieri sono cordiali e molto simpatici. I posti a tavola sono fissi, nel senso che una volta scelto il tavolo e la compagnia, quelli resteranno per tutto il resto della vacanza. Il nostro cameriere era Amjiad al quale mandiamo i nostri più cari saluti.

 

 

Bar e Reception:
Sono aperti 24 ore su 24, il personale è sempre disponibile e presso la reception si può consultare la tabella delle maree, molto utile se si vuole visitare la vicina isola deserta semplicemente camminando sulla spiaggia. Infatti con la bassa marea le 2 isole vengono unite da una lunga lingua di sabbia, che viene di nuovo sommersa appena torna l’alta marea.

 

 

Negozio souvenir:
Contrariamente a quanto si possa pensare, i prezzi del negozio del resort non sono esageratamente alti. Per esser più precisi ci sono alcuni articoli che vengono venduti a prezzi molto molto interessanti, altri decisamente fuori mercato. Il caso più eclatante ci è capitato comprando i famosi pesci di legno il prezzo dei quali è per assurdo inversamente proporzionale alle dimensioni…..valli a capire io maldiviani!!!! L’unico neo di questo negozietto è la scarsa fornitura che ti costringe ad andare all’isola dei pescatori per comprare qualcosa da portare agli amici……Un consiglio per tutti è di comprare le bellissime tovagliette per la colazione, al prezzo di soli 2$!!!

Telefono:
Per telefonare si può usare il cellulare anche se la linea è molto disturbata e il costo delle telefonate molto alto. Si ricevono gli sms ma non si possono mandare, almeno per ora e sinceramente credo sia una scalta commerciale del gestore locale…..Se proprio si vuole telefonare è consigliabile farlo dalla camera o dalla cabina nei pressi della reception. Il costo è inferiore a quello del cellulare e almeno si ha la certezza di poter parlare senza disturbi di linea.

Internet Point:
E’ presente sull’isola un internet point dal quale è possibile accedere alla rete o semplicemente inviare e-mail. Il costo è indicativamente di 10$ l’ora per l’accesso alla rete e di 1$ per l’invio di una mail.

Assistenza Medica:
Non è prevista assistenza medica sull’isola anche se, sempre se non ricordo male, ci dovrebbe essere qualcosa sulla vicinissima Olhuveli ma ripeto, non ci giurerei!!

Escursioni:
Le escursioni sono le solite che si organizzano in tutte le isole:

Isola dei pescatori e visita a un altro resort (nel nostro caso Biyadoo): il costo è di 36$  e la consiglio a chi vuole vedere come vivono i maldiviani e a chi vuole fare acquisti a buon prezzo (calcolate che se si vuole risparmiare veramente la spesa dell’escursione deve essere ammortizzata….)

Delfini: la gita consiste in un giro in barca alla ricerca dei delfini, che si vedono QUASI sempre (noi non li abbiamo visti…sigh sigh): il costo è di 12$ ma si paga solo se i delfini si fanno vedere…..;

Snorkeling: 
la gita di 3 ore consente di vedere 3 diverse barriere. Il costo è di 12$ ma va fatta!!!

Pesca: 
è forse l’escursione più divertente soprattutto se, come è successo a noi, si fa insieme a compagni di viaggio allegri e simpatici. Il costo se non risordo male è di 12$ ma nel nostro caso era compreso nel pacchetto.

Centro diving:
C’è ma non l’abbiamo provato…….

Personale Maldiviano:
Che dire……sono sempre sorridenti, disponibili e molto cordiali. 

Situazione climatica durante il viaggio:
Nonostante un paio di acquazzoni notturni,  il tempo è stato bello, con due giornate fantastiche e le altre belle con qualche nube che di tanto in tanto oscurava il sole. La temperatura media in questo periodo si aggira sui 30-32 gradi ma non si avverte mai la sensazione di afa perché il clima è asciutto. L’acqua è talmente calda che nelle ore di punta si fatica a camminare sul bagnasciuga senza bruciarsi la pianta dei piedi…..della serie vasca da bagno!!!!! Nei momenti in cui il cielo è coperto è consigliabile usare creme ad altissima protezione perché ci si brucia “a tradimento”.

Animazione:

Sull’isola non c’è un vero e proprio staff di animazione (per fortuna!!!) ma la sera c’è sempre qualcosa da fare. L’attrazione principale è Samanta la manta che tutte (o quasi ) le sere fa il suo “spettacolo gratuito” davanti all’estremità del pontile. Sembra paradossale ma arriva sempre puntuale, alla stessa ora, al punto che qualcuno di noi ha pensato che si trattasse di un maldiviano travestito pagato dal resort….  Tra le cose più divertenti citerei senza dubbio la corsa dei paguri, uno spasso!!!! 

Conclusione:

E’ impossibile trovare un lato negativo a questa vacanza, forse solo la durata è stata insufficiente…..siamo convinti infatti che anche restando due settimane non ci saremmo affatto annoiati. Resteranno sempre nei nostri occhi i colori della spiaggia e delle laguna e le meravigliose sfumature di turchese intorno all’isola deserta. Ringraziamenti particolari vanno sicuramente a Marco, l’assistente Reliance, ad Hassan, che non abbiamo ancora capito cosa facesse ma è sempre stato gentile con noi, al mitico Amjiad, e a tutti gli amici che abbiamo conosciuto in questa settimana indimenticabile, in particolare:

 

Paolo & Elisa: i toscanacci della comitiva, un vero spasso, con i quali abbiamo condiviso tutti i momenti della vacanza, dal trasferimento in barca dall’aeroporto al viaggio di ritorno sull’aereo;

 

 

 

 

Roberto & Ilaria: romani doc, tifosissimi di calcio, come noi del resto, con i quali avremo modo di vederci molto spesso abitando nella stessa città e con i quali abbiamo condiviso molti momenti indimenticabili primo tra tutti la “traversata”  all’isola deserta;

 

 

 

 

Verby & Daniela: le simpaticissime bresciane che si sforzavano di parlare romano (con buoni risultati..);

 

 

 

 

Alfredo: basta una sola parola per definirlo, UN MITO!!!

 

 

 

 

Beppe & Giusy: i viaggiatori incalliti, che ci incantavano ogni sera con i loro bellissimi racconti vacanzieri;

 

 

 

Roberto&Michela , Ciccio&Elsa e il Dottore: la comitiva di baresi con la passione del Kite Surf, che, deliziandoci con le loro evoluzioni, sono anche i responsabili del fatto che il prossimo mese andremo tutti a scuola di Kite……speriamo bene!!!!

 

  

 

Decollando dall’aeroporto di Malè, trattenendo a stento le lacrime, abbiamo fatto una promessa a noi stessi: torneremo presto!!!!!!

 

 

 


by Simo&Giuliano