Ihuru 2000
Siamo stati a IHURU dal 15/8/2000 al 30/8/2000, il tour operator
HOTELPLAN. Era la prima volta che facevamo un viaggio così lungo e dobbiamo dire la verità siamo stati pienamente appagati dalla bellezza e dalla semplicità dell'isola: ...a quel tempo Ihuru era considerata un isola semplice e spartana e nello stesso tempo forse la più bella delle maldive... in seguito abbiamo saputo che è cambiata la gestione dell'isola facendo si che Ihuru ora come ora è considerata un isola da vip... noi preferiamo ricordarla nella sua semplicità... chiusa questa parentesi. Siamo partiti da Milano Malpensa con volo Air Europe e dopo 10 ore siamo atterrati in quella striscia di cemento in mezzo al mare che viene definito aeroporto di Male (Hulhule')... lì, dopo un rinfresco siamo saliti su una barca veloce e dopo 30 minuti siamo giunti al nostro paradiso. |
|||
Siamo stati accolti nell'isola con grande euforia da parte del personale, tutti maldiviani, e il primo impatto è stato indimenticabile... tutto era bellissimo pieno di pesci ovunque e un silenzio che era rotto solo dal rumore del mare. Ihuru è un isola molto piccola che a piedi si gira in 10 minuti... non c'erano né muri di cemento né altro che poteva rovinarne la bellezza... la quantità di verde è paragonabile alla quantità del blu... diciamo un insieme di palme e mangrovie sperdute nell'oceano... è veramente STUPENDA. | |||
Il reef è a poche decine di
metri dalla spiaggia... facendo si che lo snorkelling a Ihuru sia
semplicemente fantastico... bastano 2 pinne e una maschera ed è come fare
un immersione, sei come in un acquario con colori strepitosi e pesci
tropicali dalle forme più strane. Di fronte all'isola c'è un
altra isola che adesso a memoria non ricordo il nome ma mi sembra si
chiami Banyan Tree (isola di Vabbinfaru) o qualcosa del genere... siamo andati a visitarla con
una canoa (...20 minuti)... ed era molto chic... camere con idromassaggio
e villette molto lussuose... non è certamente quello che cercavamo
noi. La nostra camera era la numero 35 e ogni camera aveva un room-boy cioè un maldiviano che si prende cura delle pulizie per tutta la durata del soggiorno... e alla fine si guadagna una bella mancia... la distanza dal mare era circa 5 o 6 metri e di notte ci si addormentava con il rumore del mare... semplicemente fantastico. Il ristorante era strepitoso con la sabbia ovunque che permette agli ospiti di non usare mai e dico mai le scarpe... cosa che ci ha turbato a fine vacanza... rimettersele è stato un trauma. I pasti erano a buffet a pranzo mentre la cena veniva servita dal cameriere... c'erano 2 opportunità pesce o carne... Abbiamo fatto amicizia con una coppia di Biella che però purtroppo faceva solo la prima settimana... ma siamo rimasti in contatto anche dopo la vacanza e tuttora lo siamo... Dopo cena le possibilità erano 2: o ammirare la molteplicità di stelle nel cielo, o bere qualcosa al bar... Riguardo al bar, appunto, possiamo dire con certezza che era forse l'unica nota negativa dell'isola... pochissimi gli alcolici e lentezza nel servizio, ma a noi questo lato negativo non è assolutamente importato, perché su 15 sere solo una o due volte abbiamo frequentato il bar... Tornando alle attività diurne abbiamo fatto 2 o 3 escursioni... di cui la più bella è stata sicuramente la visita all'isola disabitata... lì abbiamo fatto anche una partita di calcetto Italia contro Maldive... è stata bellissima. Di Ihuru quindi ci rimane un ricordo indelebile e forse, essendo stata la prima isola delle nostre vacanze maldiviane,... l'isola più bella che abbiamo visto... ai tempi non facevamo ancora le immersioni per cui purtroppo non posso descrivervi i fondali profondi ma da quello che sentivamo erano stupendi... anche se dopo il disastro provocato dalle alte temperature dell'acqua... cioè El Niño... i coralli sono in lenta ripresa. Stavo dimenticando il clima che abbiamo trovato... dai consigli pre-viaggio... non dovevamo assolutamente partire ad agosto... invece siamo stati fortunati... su 15 giorni ha piovuto un paio di giorni, ma dal caldo che faceva ha fatto più piacere che dispiacere... L'animazione al villaggio era pressoché nulla... c'era una biologa marina che faceva un corso di biologia al quale abbiamo partecipato... molto interessante davvero... Termino questa mia descrizione dicendo che Ihuru è stata la vacanza più bella che abbiamo mai fatto... mi piacerebbe sapere se dopo le modifiche effettuate all'isola sia ancora l'isola dei nostri sogni. |
Laura&Francesco
|
||
|