|
Le
interviste di
www.tuttomaldive.it
in
collaborazione con Mujan & Paolabi
Suo Nome e Cognome :
Riccardo De Gregorio
Età (se vuole) :
Età 26 anni
Di cosa ti occupi ad Asdu ?:
Sono istruttore subacqueo nel diving di Asdu.
Dove sei nato e da dove nasce la passione per il tuo lavoro ?:
Sono nato a Roma dove tuttora vivo quando rientro in Italia. Sono innamoratissimo del mare, oltre ad essere istruttore diving, frequento anche la Facoltà di Scienze Naturali (sto preparando la tesi di laurea su “Flora e Fauna nel Mediterraneo”) all’Università.
La mia passione per la subacquea nasce tanti anni fa da mio padre, che è stato l’undicesimo istruttore brevettato in Italia; con lui ho iniziato a 5-6 anni a fare apnea. A 18 anni ho conseguito il brevetto Open e a 21 anni sono diventato istrutture.
Ho effettuato circa 1000 immersioni alle Maldive.
Da quanto tempo sei alle Maldive e ad Asdu in particolare ?:
3 anni, sempre ad Asdu, trascorrendo, però, la stagione estiva (da giugno a settembre) all’Isola d’Elba.
Chi è il turista tipico che viene ad Asdu ?:
Famiglie, soprattutto in alta stagione e coppie. Pochi giovani. E’ un’isola da relax completo! Ci sono tantissimi affezionati, persone che tornano da 20 anni, accolti dai ragazzi maldiviani come familiari…
Che tipo di escursioni effettuate ad Asdu ?:
Si effettuano tutte le escursioni che di solito si fanno alle Maldive: Isola dei pescatori (in questo caso Dhiffushi); pesca alla traina, al bolentino e d’altura; visita a Malè; uscite in barca per poter fare snorkelling su reef esterno; giornata (o mezza giornata) sulla lingua di sabbia…
Quali i consigli a chi viene per la prima volta alle Maldive ?:
Lasciate a casa tacchi alti, maglioni e magliette a maniche
lunghe......... Qui è sufficiente il costume da bagno!
Quanti siete a lavorare nel Resort ?:
2-3 istruttori diving (dipende dalla stagione) e due assistenti maldiviani. Lo staff è composto da un totale di circa 50 persone, che trascorrono la propria giornata con gli ospiti del villaggio
Com'è la tua vita lontano dal tuo paese ?:
RILASSANTE!!! Anche se questo non significa lavorare poco, anzi…
BELLA!!! Perchè continuo a conoscere persone diverse provenienti da Paesi differenti ma accomunati da un’unica cosa: IL SORRISO E LA FELICITA’ DI TROVARSI IN QUESTO PARADISO!
Come sono organizzate le tue giornate ?:
Alle 9.00 a.m. la prima immersione, poi la teoria del corso; alle 13.00 il pranzo, un’altra immersione alle 15.00 poi ancora teoria. Se gli ospiti lo desiderano alle 18.30 facciamo l’immersione notturna.
La cena è alle 20.00 poi….karambola, chiacchiere (se mi viene richiesto faccio vedere le foto ed i video subacquei agli ospiti) e nanna.
Cosa ti manca di più del tuo paese ?:
Il polpettone, le polpette e le torte che faccio io!
Di cosa non senti la mancanza ?:
Delle auto e della gente in mezzo al traffico, che per comunicare suona il clacson…
Come avete vissuto lo tsunami del dicembre 2004 ?:
Abbastanza bene: siamo stati colpiti da un’onda lunga accompagnata da melma che è prenetrata ovunque, l’acqua era marrone. Le barche erano pronte per l’evacuazione al largo dell’isola.
Già a pranzo e a cena sono stati serviti pasti caldi.
Cosa ti piace e cosa non ti piace della vita alle Maldive ?:
Mi piace il sole, il mare e quello che c’è sott’acqua; non mi piace il ritmo che hanno nel fare le cose (alcuni maldiviani) soprattutto quando sono cose importanti.
La tua isola maldiviana ideale (oltre Asdu ovviamente) ?:
Non ne conosco altre.
Dove fai le tue ferie ?:
A Roma, a far polpette e a riposare.
Conosci il sito web www.tuttomaldive.it ?:
Sì, è il sito più nominato dai turisti!!!
Asdu in due parole:
piccola e semplice.
Le Maldive in due parole :
stupende e calde …. In tutti i sensi.
Le
interviste di
www.tuttomaldive.it
in
collaborazione con Mujan & Paolabi
|