Crociera Maavahi boat Nov./Dic. 2003  
le nostre immersioni

Novembre-Dicembre 2003 by Claudia&Dario di www.tuttomaldive.it

 
Dighufinolhu Beru (Male Sud): 
Questa immersione si svolge sul lato Est di Male Sud, di fronte all'isola di Dighufinolhu, ed è la parete esterna dell'atollo. Con una profondità che va dai 5 ai 30 metri è considerata un'immersione facile. isole Maldive novembre-dicembre 2003: Crociera Safari Maavahi boat con Albatros Top Boat : Dhigufinolhu Beru
Per noi è la prima immersione della settimana, quella d'ambientamento, e subito nei primi metri notiamo una quantità incredibile di pesci balestra e ci passa vicino uno squalo pinna bianca. Avvistiamo il primo napoleone e pensiamo di essere stati fortunati, poi ci accorgiamo che attorno a noi ce ne sono davvero tanti. I coralli non sono molto in salute, ma negli anfratti scoviamo tante murene marroni, aragoste e c'è un gran via vai di squali pinna bianca, grosse cernie, tonni e carangidi.

Miyaru Faru (Felidhoo):
Sul lato Est di Felidhoo, nei pressi di Alimatha, è sulla parete esterna dell'atollo. E' una bella immersione per tutti i livelli che può dare soddisfazioni sia a 18 che a 30 metri.
Miyaru significa squalo e forse per non deluderci ne incontriamo subito parecchi. isole Maldive novembre-dicembre 2003: Crociera Safari Maavahi boat con Albatros Top Boat : Miyaru Faru Anche i pesci napoleone erano numerosi e, per intenderci, ad un certo punto non sapevamo più cosa e dove guardare. Non avevamo occhi a sufficienza. Ad un certo punto uno squalo si è accorge di un pesce che si era staccato dal branco per infilarsi in un anfratto sottostante. Velocissimo lo ha inseguito nella penombra convinto di avere il pranzo servito su un piatto d'argento. Ma una grossa cernia, nascosta proprio lì sotto, con uno scatto ancora più veloce ha approfittato dell'errore del pesce e il pranzo se l'è aggiudicata lei. Il disappunto dello squalo rimasto a bocca asciutta era evidentissimo, ma le dimensioni della cernia non ammettevano discussioni. Il tutto è successo naturalmente con una velocità incredibile e noi per quegli attimi siamo rimasti immobili… quasi a bocca aperta. Più avanti abbiamo incontrato a caccia anche tonni e carangidi e osservato diverse murene leopardo e un simpatico pesce istrice. Soprattutto nella prima parte era molto bello anche il reef. 

Devana Kandu (Felidhoo):
isole Maldive novembre-dicembre 2003: Crociera Safari Maavahi boat con Albatros Top Boat : Devana Kandu Posta sul lato Est di Felidhoo, è una pass a Sud di Alimatha con un profondità che va dai 5 ai 25 metri. Dichiarata Area Marina Protetta è una bella immersioni e in condizioni di corrente entrante la possibilità di incontrare grossi pelagici è alta. 
Alle Maldive ci siamo abituati bene quindi anche un'immersione come questa per noi è risultata 'tranquilla'. Abbiamo incontrato qualche squalo pinna bianca, diverse aragoste, pesci pagliaccio con anemone e tanti pesci di barriera. Comunque bella.

Fotteyo (Felidhoo):
A Sud di Felidhoo, nei pressi di Hurahu Kandu, è considerata una delle immersioni più belle delle Maldive e va dai 5 ai 30 metri di profondità. isole Maldive novembre-dicembre 2003: Crociera Safari Maavahi boat con Albatros Top Boat : Fotteyo
Ci siamo portati quasi subito alla massima profondità consentita e lì ci aspettava lo spettacolo per cui questa immersione è tanto famosa. La caratteristica principale di Fotteyo infatti è la presenza di grotte completamente rivestite da alcionari dai colori accesi. E' emozionate attraversare le 'grotte dei ciliegi' soprannominate così proprio perché ricordano i ciliegi in fiore a primavera. Proprio all'uscita da una di queste meraviglie, alzando lo sguardo per salutare uno del gruppo, vediamo comparire una mobula, simile alla manta, ma più piccola, che si allontanava tranquilla. Anche i coralli e i pesci di barriera erano da record e poi pesci napoleone e buffi pesci palla. Trovata una bella anemone con i suoi coraggiosi pesci pagliaccio abbiamo potuto osservare molto da vicino i microscopici granchietti e gli ancor più piccoli gamberetti nascosti con abilità tra i tentacoli. La fama che si è creata questa immersione è assolutamente meritata e anche ripetuta più volte non delude.

Kuda Giri, notturna (Male Sud):
Sul lato Est di Male Sud, sul versante sud-occidentale dell'atollo, si trova a Ovest dell'isola di Dighufinolhu. E' un'immersione facile e il reef molto bello la rendono ideale per le notturne. isole Maldive novembre-dicembre 2003: Crociera Safari Maavahi boat con Albatros Top Boat : Kuda Giri Quello che si osserva illuminando con le torce il buio della notte è completamente differente da quello che si può aver osservato con la luce del sole. Proprio la sera prima Marta (capo barca della Maavahi e Dive Master) ci aveva spiegato alcune caratteristiche dei pesci di notte e anche grazie a questo abbiamo apprezzato ancora meglio quello che stavamo osservando. Come i pesci pappagallo avvolti nel loro bozzolo trasparente che li rende 'invisibili' ai predatori. Durante il giorno è facile trovarne i resti in giro, ma se non si è fatta una notturna non li si può riconoscere. Dietro ogni anfratto si intravedeva qualche pesce addormentato ed erano davvero buffe le code dei balestra che spuntavano dai buchi della parete. Ma non tutti stavano dormendo e una bella anguilla serpente perlustrava la zona senza fare troppo caso a noi. Le antenne di una piccola aragosta sembrano spuntare dal corallo. Ma in quella calma quasi irreale eccola lì, la nostra passione, una tartaruga bella grande dormiva in una piccola grotta. Ci siamo avvicinati lentamente e il suo sonno era così profondo che ha impiegato davvero tanto ad accorgersi della nostra presenza. Forse più per la luce che per la nostra presenza si è lentamente allontanata e noi, ovviamente, dietro. Pian piano ci ha fatto strada negli ultimi metri dell'immersione e poi purtroppo siamo dovuti riemergere. Un attimo prima abbiamo spento tutti le torce e mossa l'acqua per goderci la luminescenza del plancton. Ai piedi della scaletta del dhoni c'era un bel calamaro che si è allontanato con un guizzo veloce. Dal calamaro il pensiero magicamente è andato ai risotti di Alibè e ci è venuto in mente che un'ottima cena ci stava aspettando. 

Tutte le foto di questa sezione sono state realizzate da Marta Giachini

Novembre-Dicembre 2003 by Claudia&Dario di www.tuttomaldive.it


www.tuttomaldive.it