|
Thila in maldiviano vuol dire
secca, e lobi vuol dire amore, quindi il nome lobiva thila significa: secca
dell’amore.
Conosciuta da pochissime guide, perché scoperta da Christian
Pagani Master Instructor Padi responsabile del centro diving dell’isola di
Madoogali nell’atollo di Ari, e da lui così battezzata. E’ posizionata nella
pass Maalhohu uthuru kandu, a nord dell’isola di pescatori Maalhos ed il
reef di ran faru. Nella stessa pass esiste la famosa secca chiamata Maalhos
Thila (o blu caves) della quale abbiamo già parlato in questa rubrica. Erano
mesi che il nostro capitano di dhoni, Fulhu (abitante di Maalhos) parlando
con Christian, insisteva sull’esistenza di una secca sconosciuta molto più
spostata verso l’oceano e più vicina all’isola, dove i pescatori erano
soliti pescare abbondantemente. Finchè un giorno Christian nel 2000 decise
di effettuare qualche immersione in via sperimentale, e fu grande l’emozione
di trovare la secca mai esplorata prima. Fulhu aveva proprio ragione, la
secca è molto lunga, effettivamente rispetto a Maalhos Thila più vicina
all’isola dei pescatori e più spostata verso l’oceano. Le alcionarie sono di
un colore tendente al rosso, le gorgonie gigantesche ed intatte.
Tantissimo
pelagico, tonni, aquile, muri di carangidi, canyon pieni di pesci farfalla,
nonché tartarughe, squali (soprattutto pinna bianca), e con corrente ad
“uscire” da novembre ad aprile sul lato oceano spesso è possibile avvistare
le mante. Insomma praticamente è possibile vedere tutto il repertorio
disponibile alle Maldive. Ma la caratteristica più importante è il colore
del soft coral che riempie completamente le pareti delle grotte, le quali
partono dalla profondità di circa 18 metri e proseguono fino a 30 metri
circa e per tutta la lunghezza della secca. Con corrente ad uscire è più
semplice individuarla perché il cappello si trova a circa 12/14 metri, e si
effettuerà con le grotte sulla sinistra, con corrente ad entrare la cosa si
fa un po’ più complicata con il cappello intorno ai 18/20 metri, ed avremo
chiaramente le grotte sulla nostra destra, occorre avere o un buon gps
correttamente tarato oppure un buon Capi Dhoni maldiviano (come il ns. Fulhu
che il gps c’è l’ha incorporato nella testa).
Per
discutere di questo argomento e per avere ulteriori informazioni
partecipa al forum del sito TuttoMaldive.it, nella sezione subacquea,
troverai i consigli degli esperti e di chi conosce bene le Maldive:
partecipa
al forum "immersioni e snorkelling"
del sito dedicato alle isole maldive
Enzo
Spina
Guida subacquea in safari boat e Istruttore diving
|
|