|
Pubblichiamo
il testo della lettera raccomandata spedita da Paola a Francorosso
International, l'agenzia di viaggio e a Federconsumatori, per i disservizi
subiti in occasione del viaggio a Meedhupparu nel gennaio 2004.
Spett.le
FRANCOROSSO
INTERNATIONAL SPA
Via
S. Chiara, 19 10122 TORINO
Spett.le
Agenzia Viaggi CUBA LIBRE
di Gianni Ribecchi & C. S.a.s.
Via Convento n. 53 46019 Viadana (MN)
Spett.le
FEDERCONSUMATORI
Via Roma n. 51/D 42100 Reggio Emilia (RE)
Lentigione Reggio Emilia (RE), 16 gennaio 2004
RACCOMANDATA A.R.
OGGETTO:
Reclamo e richiesto di rimborso. Pratica di viaggio n. FR2004244 –
Viaggio presso il Villaggio MEEDHUPPARU – Atollo di Raa – Repubblica
delle Maldive. Periodo 04/01/04 – 12/01/04.
Egregi Signori,
sono una cliente Francorosso appena rientrata dal viaggio indicato in
oggetto acquistato presso l’agenzia viaggi Cuba Libre. Mi è stato
venduto un pacchetto di 9 giorni 7 notti presso la struttura in oggetto
formula All Inclusive. Sono a comunicarVi che mi è stato possibile
arrivare sull’atollo presso la struttura alle ore 18.15 di lunedì
05/01/04 invece delle ore 12.30 previste, grazie ad un ritardo dell’aereo
in partenza da Milano Malpensa di ben 5 ore. con comunicazione addirittura
fatta pervenire in agenzia che il volo sarebbe partito non alle ore 21.25
come da programma ma alle ore 19.30 quindi con convocazione anticipata. Di
conseguenza
il primo giorno pagato di soggiorno non è stato sfruttato.
Arrivati presso la struttura l’assistente sul posto il Sig. Rocco ci
hanno consegnato le chiavi delle stanze, riferendoci che i bagagli
sarebbero stati consegnati a breve presso la stanza. Percorrendo il
villaggio per raggiungere la stanza ho trovato una struttura completamente
in cemento armato con tetti in etternit circondati da una vegetazione
trascurata con fazzoletti di carta, oggetti in plastica.
Il problema successivo è stato l’arrivo dei bagagli: dopo circa due ore
mi sono recata alla reception per sapere dove erano i bagagli (sottolineo
che sia io che la persona che era con me avevamo gli stessi vestiti dalle
ore 13.00 di domenica 04/01/04). Tutti i bagagli erano disposti ordinati
in fila: abbiamo preso i nostri e ce li siamo portati in camera (altre
persone li hanno ricevuti dopo accesi litigi alle 22.00).
Le camere non sono state ben pulite: per pulire la nostra stanza
impiegavano non più di 10 minuti e penso che lo stesso venisse fatto con
gli altri bungalow. In bagno nella doccia è rimasta sabbia dal primo all’ultimo
giorno. Un bicchiere usato in bagno il primo giorno è rimasto lì sporco
tutta la settimana. Tirando l’acqua nel W.C. scendeva acqua verdastra e
con un cattivo odore che persisteva nel bagno per diverso tempo impedendo
di stare nel bagno stesso anche solo per lavarsi le mani. È stato detto
più volta ma senza aver ottenuto alcuna soluzione al problema. Hanno
svuotato i cestiti dopo 3 giorni dal nostro arrivo e dopo solleciti.
Abbiamo dovuto richiedere le salviette per la spiaggia più di una volta.
I lettini sulla spiaggia erano spesso sporchi: per poterli usare in alcuni
casi li ho puliti personalmente.
La spiaggia e la vegetazione di fronte alla nostra camera e di fronte ad
altri bungalow ospitati da altri italiani erano in condizioni di abbandono
e a dir poco pietose: a fronte di pesanti lamentele da parte degli ospiti
italiani sono stati ripuliti (hanno caricato 5 cariole tipo muratore di
sporcizia!!!!!).
Lo stato dei bungalow è pessimo: mi è stato detto che il villaggio è di
recente costruzione ma appare vecchio di almeno 10 anni. Con tutta
probabilità allo stato attuale della manutenzione e della sua gestione
fra un paio d’anni diventerà una struttura improponibile e lo è già
agli Italiani e a quel prezzo. C’è bisogno di molto lavoro per poterlo
risistemare per un livello adeguato agli ospiti italiani.
RicordateVi che siamo su un atollo e non in periferia di Milano. Guardando
l’Atollo su un lato c’è solo cemento sia sulla spiaggia sia in mare
(ho fotografie che lo dimostrano). Basterebbe ridipingere i bungalow,
curare il legno sia all’interno che all’esterno dei bungalow stessi,
togliere quelle strutture in cemento che ci sono sulle spiagge presumo per
difendere la spiaggia e sostituirle con corallo morto oppure sassi,
esteticamente ed ecologicamente migliori.
L’assistente sul posto, il Sig. Rocco, è stato pressoché assente e di
scarso peso all’interno della struttura e con il personale del
posto.
Se Francorosso mette a catalogo questa struttura e lo valuta ad un certo
livello (5 pallini Francorosso su una scala di 6 pallini) deve intervenire
per garantire una struttura adeguata a ciò che chiede quale costo della
vacanza. Deve intervenire per sistemarlo in rapidamente, per garantire un
servizio adeguato per evitare di avere clientela scontenta sinonimo di
pessima pubblicità sul mercato.
Ultimo episodio al termine della vacanza: ci è stato comunicato che i
bagagli dovevano essere messi fuori dal bungalow alle ore 11.30 di
domenica 11/01/04 per il ritiro. Al mattino alle ore 4.00 quando siamo
usciti per recarci a fare colazione i bagagli erano ancora lì!!!!!!
Ricordo che il posto è pieno di lucertole notturne ed altri animaletti,
inoltre data la scarsa illuminazione e la scarsa vigilanza i bagagli
potevano essere anche rubati.
Vi ricordo che questo viaggio mi è costato ben 3.700 euro. A fronte di un
tale investimento mi aspettavo qualcosa di più: puntualità, pulizia e
servizio adeguato ai 5 pallini Francorosso.
Pertanto sono a richiederVi di rimborsarmi la quota di euro 500 per il
giorno perso (per due persone) ed euro 2.000 quale danno morale e
biologico per i disagi causati a me e alla persona che viaggiava con me
dalla cattiva gestione della struttura e dei servizi.
Distinti saluti.
Paola
|