|
Pubblichiamo
le lamentele e le fotografie di Federico nei confronti del tour operator Sprintours per
i disagi e i disservizi subiti durante il soggiorno
al Vilu Reef resort isola di Meedhuffushi nell'agosto 2004.
Salve, mi chiamo Federico e vorrei anche io, come Chiara, dare il mio piccolo contributo riguardo all'atollo di Nilandhoo e più precisamente al
Vilu Reef Resort gestito (per quanto riguarda gli ospiti italiani) da Sprintours.
Vi mando anche io alcune foto scattate durante la nostra permanenza dal 10 al 24 agosto; di foto ce ne sono anche di bellissime (bastava guardare
dall'altra parte dell'isola...), ma il cantiere ha rovinato tutto (soprattutto l'umore e la considerazione del T.O.).
Ho già inviato protesta formale alla Sprintours, sia per il cantiere (che ci ha rovinato la vacanza e che non era stato preventivamente segnalato), sia
per l'odioso trattamento ricevuto dalla Compagnia Charter alla quale Sprintours si è affidata, che per altre pecche nell'animazione (anche se
queste ultime assolutamente marginali e poco rilevanti).
Preferisco al momento non inviarvi copia della lettera di protesta che abbiamo spedito alla Sprintours qualche giorno fa (peraltro molto pesante),
visto che per ora voglio lasciare il tempo al T.O. di rispondermi direttamente. In caso di mancata risposta valuterò il da farsi.
Nel frattempo mi sembra proprio necessario avvisare tutti gli amanti del bel mare e della natura incontaminata che il cantiere rovinerà la vacanza anche
a tutti quelli che ignari andranno al Vilu Reef fino almeno a fine ottobre... ma si sospetta che i lavori non finiranno prima degli inizi di dicembre.
Peraltro:
- la struttura sarebbe stata, in assenza del cantiere, veramente notevole e le camere Beach Villa sono grandi e bellissime... peccato!
- una "nota di servizio": in commenti precedenti si parlava di bibite scadute. In realtà quella che è impressa sulle bottiglie è la data di...
imbottigliamento... per cui se leggete 10/7/2004 non vuol dire che la bibita è scaduta, ma che è stata imbottigliata il 10/7/2004 e scadrà non prima del 10/7/2005.
Anche se questa è la sezione delle lamentele, colgo l'occasione per fornire un suggerimento che ritengo molto utile. Le telefonate con cellulare dalle Maldive sono ovviamente carissime. Gli utenti di operatori italiani non sono
abilitati a mandare SMS da lì verso l'Italia; peccato, perchè questo farebbe risparmiare molti soldi. In realtà l'operatore maldiviano fa in modo di non consentire l'invio di SMS, ma l'invio sarebbe tecnicamente possibile. Solo all'ultimo giorno ho scoperto che c'era un metodo per abilitare il proprio
cellulare Wind, TIM o Vodafone all'invio di SMS verso l'Italia; da quel momento in poi sono stato in condizione di mandare SMS (se lo avessi capito prima avrei risparmiato un sacco di soldi... per fortuna il telefono me lo
paga l'azienda per cui lavoro...).
N.B.: questa cosa con me ha funzionato, ma io ho un abbonamento WIND... non so se funzioni ugualmente con le ricaricabili...
Comunque: una volta giunti alle Maldive il vostro cellulare si connetterà con l'operatore locale (Dhiraagu, se non ricordo male); proverete a mandare un SMS ma senza successo. Dovrete a quel punto procurarvi un numero di
cellulare locale (ad esempio quello della guida italiana locale che, se non è stupido, ha stipulato per poter lavorare un bel contratto di telefonia mobile con Dhiraagu). Fate una telefonata a questo numero, vera o a vuoto
(fate comunque squillare per qualche secondo) e da quel momento in poi il vostro numero sarà "ufficialmente riconosciuto" come esistente dall'operatore locale. Dovreste ora essere in grado di mandare SMS (ma non
garantisco nulla!)
Saluti a tutti e... VIVA LE MALDIVE!!!
Federico
foto
gallery
|