Bagagli
a mano le nuove regole
Le news di
www.tuttomaldive.it
Tratto da
:
del 28 Ottobre 2006
(28 ottobre, 2006) Corriere della Sera
Le misure antiterrorismo in vigore dal 6 novembre sui voli
nazionali. Per i farmaci servirà la ricetta del medico
Bagagli sugli aerei, divieti anche in Italia per i
liquidi
Ammesse solo microquantità. Dalle bibite al mascara: tutto
in una busta sigillata
ROMA - Diventerà un «must» del prossimo inverno il sacchetto
di plastica che dal 6 novembre sarà obbligatorio su tutti i
voli, anche nazionali, per trasportare piccoli quantitativi
di liquido nel bagaglio a mano. La «moda» è in realtà una
importante misura precauzionale introdotta dall' Unione
Europea per armonizzare, in tutti gli aeroporti comunitari
(e in Islanda, Svizzera e Norvegia), le regole di sicurezza
che erano state adottate, sugli aerei in partenza per il
Regno Unito, all' indomani dello sventato attacco
terroristico di agosto a Londra.
BAGAGLIO A MANO - Il nuovo
regolamento,
diffuso ieri in Italia dall' Enac (ente
aviazione civile) riguarda esclusivamente il bagaglio a mano
e non quello che viene imbarcato nella stiva dell' aereo,
cioè quello che viene consegnato al momento del check-in. La
novità consiste nel fatto che da ora in poi si potrà portare
a bordo solo una piccola quantità di liquidi, in recipienti
ciascuno di capacità massima di 100 millilitri o misura
equivalente (es. cento grammi). Questi contenitori, a loro
volta, dovranno essere inseriti in un sacchetto di plastica
trasparente e risigillabile con capienza massima di un
litro, oppure di dimensioni equivalenti (ad esempio 18
centimetri per 20). Si potranno utilizzare i sacchetti utili
per il congelamento degli alimenti, da un litro. Tale
contenitore, uno per passeggero, dovrà essere trasportato a
vista, cioè fuori dal bagaglio a mano. I liquidi in
questione comprendono: acqua e altre bevande, minestre,
sciroppi, creme, lozioni e olii, profumi, spray, gel
(inclusi quelli per i capelli e per la doccia), il contenuto
di recipienti sotto pressione (incluse le schiume da barba,
altre schiume e deodoranti), sostanze in pasta (incluso il
dentifricio), miscele di liquidi e solidi, mascara, ogni
altro prodotto di analoga consistenza. Ad esempio, mentre il
rossetto non è sottoposto a nessuna restrizione il gloss è
soggetto al limite dei 100 millilitri. La busta deve essere
tale da consentire, a chi opera il controllo di sicurezza,
di vederne facilmente il contenuto senza che sia necessario
aprirla. Inoltre deve essere dotata di un sistema
integralmente sigillante, come una zip oppure una chiusura a
pressione, o comunque una chiusura che, una volta aperta,
possa essere richiusa.
MEDICINALI - Al di fuori di questa
busta,
nel bagaglio a mano è sempre possibile portare
medicinali liquidi e sostanze dietetiche (con apposita
prescrizione medica a nome del passeggero), alimenti per
bambini, tipo il latte o il succo, in una quantità
commisurata al viaggio. Al passeggero potrà essere richiesto
di fornire prova del contenuto, assaggiando il cibo o il
medicinale, oppure, nel caso si tratti di una pomata,
spalmandola sulla pelle. Gli acquisti al duty-free sono
salvi. Bevande o profumi, o comunque altri liquidi, comprati
nei punti-vendita aeroportuali, oltre i controlli di
sicurezza e sugli aerei, potranno essere portati a bordo ma
solo all' interno di apposite buste sigillate dal venditore
che devono restare chiuse. Inoltre se si arriva in un
aeroporto sottoposto a queste regole con prodotti liquidi
acquistati in un Paese in cui esse non valgono, sarà vietato
portare a bordo tali prodotti.
INFORMAZIONI - L' Enac
fornisce ulteriori informazioni ai viaggiatori attraverso il
sito Internet
www.enac-italia.it o per mezzo del
numero
verde 800-898-121, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8
alle 20. Infine è possibile ottenere altre informazioni all'
interno dei collegamenti giornalieri con il servizio di
pubblica utilità della Rai, Isoradio, alle ore 9.50 e 16.50.
Baccaro Antonella
Bagagli
a mano le nuove regole
Le news di
www.tuttomaldive.it |