Geografia:
Nel mezzo dell'oceano Indiano settentrionale, le Maldive formano un arcipelago di 26 atolli per 1192 piccole e basse isole di natura corallina: alcune sono minuscole lingue di sabbia lunghe 300 metri, altre sono isolotti di anche 8 chilometri (non di più). Si trovano a sud ovest della parte terminale della penisola indiana, a 680 chilometri a sud-ovest dello Sri Lanka e si sviluppano verticalmente per più di 800 chilometri all'altezza dell'Equatore (vedi foto). Gli abitanti sono 278 mila, 60 mila dei quali vivono a Malé, la capitale . Le isole abitate sono circa 200 e di queste circa una novantina sono affittate dal governo Maldiviano ai vari tour operator ed adibite a centri turistici. L'elevazione massima delle isole è di circa 2 metri sul livello del mare.
Capitale:
L'isola capitale è Malé (si pronuncia Mar-Lay), estesa 2 chilometri per 1 chilometro circa, può essere percorsa a piedi in circa 30 minuti (vedi mappa). è pulita e ordinata, con moschee, mercati ed un labirinto di stradine (vedi foto). Sull'isola ci sono una ventina di moschee, alcune piccolissime, con decorazioni di corallo e il,tetto in ferro. La più antica è la Hukuru Miskiiy (vedi foto), famosa per le sue particolari sculture in pietra. Altra famosa moschea è la Grande Moschea del Venerdi, immediatamente riconoscibile per la sua cupola dorata (vedi foto). A Malé è vietato fotografare il quartiere generale della guardia di sicurezza nazionale(National Security Service) situato nei pressi della grande moschea, la residenza presidenziale, i posti di polizia e i fedeli in preghiera.
In Chandani Magu, che è la strada principale, si trova un complesso di negozi di souvenir che si chiama Singapore Bazaar . In questi negozi è possibile trovare i più svariati articoli dell'artigianato locale. Oltre alle caratteristiche magliette di ottimo cotone, sulle quali sono dipinti con maestria pesci colorati e vedute delle isole, si possono scegliere oggetti di corallo nero, di tartaruga, di madreperla e dente di cetaceo, abilmente lavorati come collane, braccialetti e orecchini, graziose scatole e splendidi modellini di imbarcazioni locali. Ci sono poi, parei di seta e batik provenienti da Sri Lanka, monili e pietre preziose provenienti da altri paesi orientali. Non mancano mascelle e denti di squalo, nonchè numerose specie di conchiglie. Divertente sarà inoltre immergersi nel mercato del pesce e della frutta (Local trading Centre). I negozi di solito osservano il seguente orario: aprono tra le 7.00 e le 8.00 e chiudono tra le 21.00 e le 23.00 di tutti i giorni. Le banche si trovano solo nella capitale e sono aperte dalle 9.00 alle 13.00, dalla domenica al giovedì.
Aeroporto:
Il principale aeroporto è il Male Internationale Airport (vedi mappa) che si trova sull'Atollo Nord di Male a Hulule, circa 2 km da Male (vedi foto). Dall'aeroporto si prosegue in barca di solito con motoscafi veloci , in dhoni (vedi foto)  o in idrovolante (vedi foto) per l'isola di destinazione. Il servizio di trasferimento tramite idrovolante attualmente è offerto da tre piccole compagnie aeree che, nelle sole ore diurne, collegano l'aeroporto e le isole.
- MALDIVIAN AIR TAXI (tel.315201) con una quarantina di destinazioni finali.
(Sito)
- TRANS MALDIVIAN AIRWAYS (tel.325708) con una ventina di destinazioni finali.
- SUN EXPRESS AIRLANES MALDIVES (tel.320001) con una decina di destinazioni finali.
Le banchine di partenza degli idrovolanti
(vedi foto) si trovano nell'isola dell'aeroporto, e vi si accede tramite un servizio navetta.
Il duty-free dispone di macchine fotografiche, hi-fi e orologi di buona qualità.
Documenti:
Per visitare le Maldive è necessario il passaporto valido per almeno 3 mesi e il biglietto aereo di ritorno. Il visto non è richiesto per una permanenza turistica fino a 3 mesi. A tutti i visitatori viene concesso un visto turistico della durata di 30 giorni (rilasciato sul posto). Chi resta nel paese più di 30 giorni, deve pagare una tassa extra di 45 USD dollari più 6 USD dollari per ogni giorno di permanenza. Sul passaporto non deve comparire alcun visto o timbro dello stato di Israele.(Sito Polizia di stato)
Norme Doganali:
Si possono introdurre nel Paese senza pagare diritti doganali i propri effetti personali, le attrezzature sportive e per la pesca (da dichiarare).  I controlli doganali all'arrivo sono molto severi. Essendo un paese musulmano, é  proibita l'importazione di alcool, giornali e riviste le cui illustrazioni o contenuto possono offendere il senso del pudore, videocassette, insaccati e carne di maiale , droghe, oggetti sacri e idoli. I fucili da pesca subacquea vengono requisiti e restituiti al momento della partenza. è inoltre proibito introdurre cani. è vietata l'esportazione di gusci di tartaruga e rami di corallo nero anche lavorato. è vietata l'importazione di animali domestici. Ogni passeggero in uscita deve pagare una tassa doganale di circa 10 US$, l'importo può variare. Una legge di recente introduzione punisce in maniera severissima anche il semplice possesso di minime quantità di sostanze stupefacenti per uso personale, che viene equiparato a traffico di narcotici. Le pene sono severissime e comportano l'ergastolo. Il sistema giudiziario in genere non consente un'adeguata difesa dell'imputato (i processi vengono condotti nella lingua "Dhivehi"). Si presti inoltre attenzione al possesso di sostanze medicinali contenenti sostanze psicotrope (tipo Valium, Tavor) per le quali si richiede la presenza di una prescrizione medica in inglese.
Valuta: 
L'unità monetaria ufficiale è la Rufiyaa (Rufia maldiviana), suddivisa in 100 lari
, generalmente vengono utilizzati dollari USA mentre non è consigliabile, a causa del cambio sfavorevole, l’utilizzo delle Lire Italiane.Le principali carte di credito sono accettate ovunque. Si consiglia di conservare le ricevute dei cambi effettuati, che saranno necessarie per riconvertire le rufiye avanzate, in valuta estera presso la banca dell'aeroporto, prima della partenza.
Lingua:
La lingua ufficiale è il divehi. Sono diffusi anche inglese, arabo, hindi e singalese.
Clima:
Il periodo migliore per praticare le immersioni subacquee o godersi una vacanza sulle spiagge delle Maldive va da metà dicembre ad aprile, mentre il periodo meno indicato è quello da maggio fino ad ottobre a causa dei monsoni che portano pioggia a raffica (che comunque non durano mai a lungo), forti venti e mare molto mosso. La temperatura media si aggira sui 28-30 °C, con minime di 26°C nel mese di dicembre e le massime di 32°C in aprile. I mesi più piovosi sono maggio e giugno. Le temperature non subiscono variazioni di rilievo nell'arco dell'anno: elevate di notte come di giorno, con afa persistente durante la stagione delle piogge in assenza di vento.
 La temperatura del mare oscilla intorno ai 27 °C tutto l’anno (vedi Tab.). Il periodo di maggior limpidezza dell'acqua marina, consigliato ai subacquei e ai foto-sub, va dai inizio novembre alla fine di marzo. I mesi in assoluto, per la massima visibilità sott'acqua, sono febbraio e marzo. Nel periodo compreso tra fine aprile e inizio di settembre la visibilità sott'acqua si riduce notevolmente, a causa della presenza di una grande quantità di organismi plantonici, portati dalle correnti.
Disposizioni e consigli Sanitari:
Non è richiesta alcuna vaccinazione. è obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla solo per i viaggiatori che provengono dalle zone infette. Esiste comunque un piccolo rischio malaria (portare prodotti anti-zanzara). è consigliabile bere acqua dalle bottiglie ed evitare il ghiaccio nelle bevande.Si consiglia di dotarsi di una scorta di medicinali contro le malattie ricorrenti (stati febbrili, mal di testa, problemi intestinali ecc.). Inoltre non bisogna sottovalutare le ferite provocate dai coralli: se ciò accade, la parte va curata con il mercuro cromo. Un altro fastidio è causato ai timpani dal contatto con l'acqua marina, ricca di microorganismi che possono provocare irritazioni; quindi, dopo una nuotata, è consigliabile sciacquarsi le orecchie con acqua dolce. Nel caso si abbia l'intenzione di spingersi oltre Malé o fuori dai villaggi turistici è consigliabile vaccinarsi contro il tifo, il tetano, la difterite e l'epatite virale.
Da portare:
Per tutto l'anno abiti leggeri, un pullover di cotone e sandali di plastica per proteggere i piedi quando si cammina sulla barriera corallina. Pinne, maschera e boccaglio sono indispensabili, così come i parei e gli occhiali da sole. Non dimenticate creme solari ad alta protezione, doposole e rimedi per eventuali scottature, cerotti, repellenti contro gli insetti e pastiglie per il mal di mare.
Inoltre pellicole, rullini fotografici e cassette che non sempre sono reperibili in loco e in ogni caso sono particolarmente care. Se possibile procuratevi una macchina fotografica subacquea, in commercio ci sono anche quelle usa e getta.
Ambasciate e Consolati:
La Sede dell'Ambasciata d'Italia nelle Maldive è accreditata presso l'Ambasciata d'Italia nello Sri Lanka a Colombo:
  55 Jawatta Road,
  Colombo 5 SRI LANKA
  Tel: 0094 1 588388, 508418. Fax: 0094 74 712272.
  Tel. cellulare del funzionario di turno:
  (dall'Italia) 0094 72 264864 (dallo Sri Lanka) 072 264864
  e-mail: itembcmm@sri.lanka.net

Agenzia Consolare Onoraria a Malè:
  On.le Bandhu Saleem
  c/o MTCC Building Boduthakurufaanu Magu
  Malè 20-01 - Maldive
  tel: 00960 326805/326822 320570
  cellulare: 00960 771525
  fax: 00960 323222 323523
  e-mail: mtcc@dhivehinet.net.mv

Maldives Tourism Promotion Board,
Ministero del Turismo della Repubblica maldiviana

 MTPB - Maldives Tourism Promotion Board,
 4th fl, Bank of Maldives Building,
 Malé 20-05, Republic of Maldives, 
 tel: (960) 323228, Fax: (960) 323229

Ufficio del Turismo di Malé:
 
tel. 00960/323224

Fuso orario:
Quattro ore in più rispetto all'Italia, tre quando è in vigore l'ora legale. Su molte isole turistiche, si adotta un fuso orario personalizzato per sfruttare al massimo le ore di sole.
Telefoni e cellulari:
Per telefonare in Italia dalle Maldive si deve comporre il prefisso internazionale 0039 seguito dal prefisso della città senza lo zero e dal numero dell'utente. Il prefisso internazionale per chiamare le Maldive dall'Italia è lo 00960. Il costo di una telefonata è molto alto: circa 20 USD per tre minuti. Dagli atolli di Male Nord, Male Sud e Ari è possibile utilizzare i cellulari GSM abilitati al roaming internazionale. Nei villaggi non turistici, si possono trovare le cabine pubbliche a scheda: con una decina di dollari si riesce a telefonare in Italia un paio di volte. Si consiglia di procurarsi  le schede telefoniche a Male o all'arrivo in aeroporto, perchè nel resto delle isole Maldive non sono facilmente trovabili.
Alimentazione elettrica:
La corrente elettrica è di 220/240 Volts 50Hz; presa tripla inglese. Si consiglia di munirsi di opportuni adattatori universali, poiché i villaggi possono avere spine di tipo diverso.
Emergenze:
Ambulanza 955. Altre emergenze 999.
Cucina locale:
La cucina locale è molto ricca. I piatti principali sono a base di riso bollito o fritto, pesce, verdure cotte e uova, banana e noci di cocco, mentre il tè è la bevanda principale.  Nei villaggi turistici, la cucina è europeizzata e nei villaggi più noti, dove abitualmente si recano i turisti italiani, si può trovare anche la cucina italiana, poiché è spesso presente uno chef italiano che collabora con i cuochi maldiviani. I piatti principali sono "Garudhiya", "Rihaakuru", "Kandu Kukulhu" Un piatto tipicamente maldiviano è il "massuni", preparato con pesce, cipolle e noce gratuggiata. Questo piatto dal gusto forte e deciso, non è forse indicato per i palati delicati, ma viene generalmente molto apprezzato da tutti. Per poter permettere a tutti i turisti di provare la cucina locale, nei ristoranti dei villaggi turistici, esiste la consuetudine, una volta la settimana, di preparare un buffet completamente maldiviano. Si possono gustare: pesce al curry, pollo al curry, polpette di pesce e di verdure, riso aromatizzato, con varie spezie, verdure cucinate in vario modo e un'infinità di dolci, tra i quali buonissimi sono i budini e le banane con crema di cioccolato. Qui di seguito segnaliamo alcuni ristoranti di Malé o quelli da essa raggiungibili in meno di mezzora di barca:
Gadhoo
Atollo di Malé Nord (Hulule Airport Hotel, tel. 3300888)
Il menù propone una cucina a base di pesce. Unico ristorante della capitale dove si servono alcolici.

Seagull Cafè House
Malé (Fareedhee Magu, tel. 323332)
Specialità di pesce fresco, carne australiana alla griglia e grande varietà di gelati.


Twin Peaks
Malé (Orchid Magu, tel. 327830)
Esclusivamente piatti tipici della cucina Italiana: spaghetti, pizza, caffè espresso e tiramisù.

Baraabaru Restaurant
(Four Season Resort, Kuda Huraa, tel. 444888, a circa 20 minuti di motoscafo da Malè)
è il ristorante più elegante, è il luogo ideale per una cena orientale a lume di candela, seguendo la vena creativa dello chef che propone piatti tradizionali preparati a regola d'arte, come i filetti di cernia marinata e la coda d'aragosta grigliata.

Ilaafathi Restaurant
(Banyan Resort, Vabbinfaru, tel. 443147, a circa 25 minuti di motoscafo da Malè)
Ha due ampie sale dove si possono gustare le specialità maldiviane. Da provare filetti di tonno in pastella a base di cocco, cipolle e peperoncino o pollo alla maldiviana, insaporito con ginger, cumino, aglio, curry e altre spezie, cotto a fuoco lento in salsa di pomodoro.

L'unica possibilità di assaggiare l'autentica cucina locale maldiviana è quella di andare in uno dei numerosi tea shop  di Malè. Qui con una modestissima cifra che non supera le 5.000 lire a persona, si può pranzare con piccanti piatti a base di tonno e verdure.

Fai da te:
Si rammenta che, chi arriva alle Maldive senza una prenotazione alberghiera viene indirizzato, dalle autorità doganali in una delle agenzie turistiche presenti in aeroporto, per prenotare una sistemazione (vedi lista). Solo in questo modo è possibile passare i controlli dell'ufficio immigrazione ed entrare in territorio maldiviano. La soluzione sarà affittare una camera in un Hotel di Malè e da li affittare, tramite un agenzia turistica locale (vedi lista), il soggiorno sull'isola prescelta. A Malè si possono trovare alloggi economici  dai 25 ai 35 dollari  per una stanza doppia, medi dai 35  a  50  dollari  per una stanza doppia, alti da 60  a 80  dollari per una stanza doppia.

Alloggi prezzi economici:
MERMAIND INN   tel. 00960 - 323329.
BLU DIAMOND GUESTHOUSE  tel. 00960 - 326125.
EXSTRA HAVEN GUEST  tel. 00960 - 327453.
ROYAL INN tel. 00960 - 320573.
SAMMIYA TOURIST LODGE tel. 00960 - 325967

Alloggi prezzi medi:
MAAGIRI GUESTHOUSE tel. 00960 - 322576.
KAY LODGE tel. 00960 - 328742.
TRANSIT INN tel. 00960 - 320420.
VILLINGILI VIEW INN tel. 00960 - 318696
ATHAMAA PALACE tel. 00960 - 313118.

Alloggi prezzi alti:
NASANDHURA PALACE HOTEL tel. 00960 - 323380 , fax. 00960 - 320822.
KAM HOTEL tel. 00960 - 320611 , fax. 00960 - 314533 .

Un' alternativa alla vacanza su di un'isola potrebbe essere una crociera  (vedi lista).

Bambini in Aereo:
Il volo alle Maldive con bambini (8-9 ore di volo) è sicuramente, per ogni genitore, fonte di preoccupazione. I bambini, chiusi in uno spazio limitato, si stancano facilmente e quindi bisogna ingegnarsi per tenerli sempre occupati giocando con loro per distrarli cercando di ovviare ad alcuni problemi che si possono verificare durante il volo stesso.
  • Arrivate all'aeroporto in anticipo per organizzare tutto con calma.
  • Vestite i bambini a strati.
  • Tenete nel bagaglio a mano i medicinali.
  • Tenete nel bagaglio a mano qualche giochino che possa interessare il vostro bambino.
  • Durante le fasi di decollo e di atterraggio, o comunque nel caso di sbalzi repentini di altezza, dare ai bambini caramelle o altro da succhiare per agevolare la fase di compensazione del timpano.
  • Fate bere spesso il bambino per idratare il corpo, dato che l'aria dell'aereo è molto secca.
  • Durante il volo fateli camminare per qualche minuto ogni tanto.
  • Se necessario usate spray nasali e gocce per l’orecchio.