Nika island resort luglio 2006

luglio 2006 by Obi Max&Laura  di www.tuttomaldive.it

Questo è il racconto del nostro secondo viaggio al Nika Island Resort 

Per una descrizione più puntuale del resort potete rifarvi al precedente racconto che riporta le impressioni del soggiorno di settembre 2005 presso il Nika Island Resort

Per questo secondo viaggio abbiamo deciso all’ultimo momento di dirigerci alle Maldive e la scelta è stata “obbligata” sul “nostro” Nika Island Resort. 
Il trasferimento con Eurofly è stato mediocre. I posti ed i pasti sono al limite della decenza, ma per chi sta andando alle Maldive questi inconvenienti sono tollerabili. Il volo è partito da Roma per fare scalo a Malpensa e tutto sommato si è dimostrato puntuale sulle due tratte. 

L’arrivo a Malè è sempre emozionante, dalla vista degli atolli, alla discesa su Hulule ci si lascia incantare dal paesaggio mozzafiato e si dimenticano le fatiche del volo. 
Il trasferimento al resort avviene, come al solito, in idrovolante e durante il volo si possono scorgere i numerosi villaggi e resort di cui discutiamo quotidianamente sul forum di TuttoMaldive. 
L’arrivo al Nika è unico nel suo genere, gli ospiti che giungono al villaggio sono sempre poco numerosi e ci si ritrova attorniati e coccolati dallo staff; dopo aver salutato gli amici conosciuti nel settembre scorso ci dirigiamo al nostro Beach Bungalow, il numero 23, lato laguna.
Prima di raccontarvi cosa si prova a soggiornare in questo resort devo assolutamente aggiornarvi sulle novità che l’INTRAVCO propone ai suoi clienti. In primo luogo è sorta una sede distaccata dell’Ayurveda Center, il box (simpaticamente denominato “La Cheba dei Masagi”) permette ai clienti di farsi coccolare dalle massaggiatrici, rimanendo in contatto visivo con l’oceano; non abbiamo provato il trattamento, ma l’espressione di chi ne usciva era eloquente; ci toccherà tornarci per provarlo. I Bungalow lato laguna sono stati dotati di vasca Jacuzzi sulla spiaggia per un’esperienza di rilassamento senza confronti; ci si lascia cullare dal rumore delle onde, mentre l’idromassaggio allontana stress e tensioni (portati dall’Italia, perché qui è impossibile stressarsi), mentre ci si gode il massaggio d’acqua si rimane all’ombra delle palme della propria spiaggia privata, magari con un cocktail alla frutta preparato dai simpaticissimi barman, si ammira l’oceano e gli aironi che placidamente vengono a farvi visita e… semplicemente ci si sente in paradiso. 
Tra le novità che dobbiamo citare rientrano l’“isolotto” artificiale realizzato nella laguna ed i canali di accesso al reef per quel lato dell’isola che era precedentemente svantaggiato da questo punto di vista. In pratica è stato scavato un canale che fronteggia tutti i bungalow lato laguna ed esce sul reef dopo alcune decine di metri. In questo modo lo snorkelling risulta piacevolissimo anche dal lato nord dell’isola. La realizzazione di questo canale e del prospiciente isolotto hanno permesso l’insediamento di una fauna stanziale numerosissima. Ci si ritrova quindi a nuotare in un vero e proprio acquario, con migliaia di pesci che si insediano nelle baie delle spiagge private, fino a creare una “nuvola” dal movimento uniforme, vi garantisco che l’esperienza è unica. 
Tra le piacevolissime new entry dobbiamo ricordare Nikita, il meraviglioso gattino che tende “ferocissimi agguati” agli ospiti e allo staff maldiviano, inutile dire che era il beniamino di tutti.
Rispetto al soggiorno del settembre 2005 abbiamo notato una discreta rappresentanza di bambini e la sempre crescente presenza di ospiti stranieri (russi, inglesi, spagnoli, giapponesi). 
Ottima l’esperienza al Diving Center, in due settimane abbiamo conseguito (sotto l’attenta guida di Claudio) il brevetto advanced ed alcuni brevetti di specialità. Bellissime le immersioni nell’house reef e strepitose quelle alla pass di Gangehi. Nuova anche la gestione dello shop con la dolcissima e disponibilissima Nicoletta
Dulcis in fundo. 
Come rendere migliore un resort perfetto? Aggiungendo uno straordinario chef italiano allo staff maldiviano! L’accoglienza culinaria si eleva in questo caso a forma d’arte, le serate a tema sono maggiormente caratterizzate ed il livello generale del vitto raggiunge l’eccellenza. Lo chef Luigi ci ha preparato dei piatti squisiti, ci ha accompagnato nelle immersioni e ci ha allietato con la sua graditissima compagnia. Complimenti all’INTRAVCO per la scelta oculata. 

Come già raccontatovi nel precedente reportage, il Nika è un resort assolutamente peculiare, ha pochissime caratteristiche in comune con le altre isole turistiche e propone un modo diverso di vivere le Maldive. Il racconto da solo non renderà mai le sensazioni che si provano in questo angolo privato di paradiso. 

Velidhu:
abbiamo approfittato della vicinanza delle due isole per fare un salto a Velidhu. Il resort è di livello discreto, con 80 camere in bungalow individuali e 20 water bungalow che hanno degli splendidi oblò nel pavimento per ammirare l’oceano sotto i propri piedi. Il ristorante è internazionale, al pari della frequentazione (inglesi e tedeschi i più affezionati). Bella la laguna e le spiagge discretamente ampie, per l’accesso al reef è previsto un apposito passaggio sul lato ovest dell’isola. 

Veligandu:
eravamo estremamente curiosi di visitare quest’isola dalla leggendaria lingua di sabbia. La realtà non ha tradito le aspettative. Il resort dispone di 43 bungalow superior e di 8 bungalow deluxe a cui si aggiungono i 34 water bungalow (di cui 12 deluxe). L’isola è piuttosto grande con spiagge bellissime, la passeggiata sulla lingua di sabbia è un’esperienza da provare. Molto buono il livello del resort sia dal punto di vista dell’accoglienza che del vitto. La clientela è internazionale (anche qui la prevalenza è di inglesi e tedeschi) e le serate a tema sono molto varie (abbiamo provato la cucina mongola con estrema soddisfazione). Tra le isole visitate a Veligandu abbiamo visto alcune delle spiagge più belle. 

luglio 2006 by Obi Max&Laura  di www.tuttomaldive.it

 

home page di www.tuttomaldive.it : sito web completamente dedicato alle isole maldive isole maldive viste da vicino : racconti, informazioni e consigli utili e foto dei viaggi o delle crociere degli amici di www.tuttomaldive.it
www.tuttomaldive.it